Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:38
Bellissima! |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:35
Per la simpatia e il rispetto che nutro per te, Francesco, mi fermo a scrivere qualcosa su questa foto che, se fosse di qualcun altro, sorpasserei. È cosi, ahimè: una di quelle immagini belle.ma fredde. Certo, la figura di spalle mi suscita sempre curiosità e vaga irritazione. L'atmosfera richiama un mondo e una cultura che non sono interessato a conoscere. La foto è tutt'altro che scontata o banale. Ma mi è estranea, pur avendo una sua capacità penetrativa. Potevo scrivere meno? Boh, forse sì; ma..tant'e'. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:35 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Splendidamente minimalista - il vostro uso di luce e composizione ha creato un'immagine molto sorprendente e bella, Francesco! A :)) Beautifully minimalist - your use of light and composition has created a very striking and lovely image, Francesco! Ann :)) |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:50
Grazie davvero cara Annamaria: è sempre un piacere leggerti! Ed è un piacere leggere te Ann: grazie dell'apprezzamento E piacere infine leggere te Paolo, accogliendo i tuoi rilievi critici. Che dividerei in due parti: quello che per esempio dici non essere interessato a conoscere... beh, ci sta, e in quello non credo di poter aggiungere nulla ovviamente. Fredda: si, credo lo sia. La fotografia è questo e quello, e non trovo sbagliato che possa esprimersi a "temperature" differenti. Credo dipenda da molti fattori, soprattutto da come viviamo quello che rappresentiamo. A differenza di quanto senti, questa pratica ha fatto parte della mia vita per un buon periodo, e sono quindi stato vicino a una certa espressione culturale. Che, perlomeno io la vedo così, è esattamente opposta a un concetto di "caldo". E quindi, giusto o sbagliato che sia, una rappresentazione di questo tipo tendo a immaginarla in linea con una certa espressione formale. Che, mettiamola così, farei più fatica a immaginare per le vie di Napoli E... beh, forse potevo scrivere meno anche io Un abbraccio e una buona serata! F |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:31
Io trovo molto bella ed attraente questa foto, sarà perché a me la cultura del budo ha sempre affascinato. Immagine chiara, cristallina ed affilata come la katana ripresa. Un altro bel lavoro. Un caro saluto. Mauro. PS di quale disciplina si tratta esattamente? |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:20
Grazie carissimo Mauro per l'apprezzamento e l'annotazione... Parliamo dello Iaido. Fratello (distante) del Kendo, tant'è che è piuttosto abituale che chi pratica il primo pratichi anche il secondo (più raro viceversa). Mentre il Kendo è estremamente dinamico (e si combatte con l'armatura, contro un avversario in carne e ossa) lo Iaido è più, passami il termine, meditativo. Non c'è ovviamente combattimento: si pratica attraverso Kata, praticamente forme. E, per restare in tema, l'aspetto formale, nello Iaido, è assolutamente essenziale Questa foto, anche se non ne ha forse l'apparenza, è del tutto candid: eravamo nel contesto di un campionato europeo e questo è un tranquillo momento "fuori scena", con una luce fortunata per quello Iaito (la spada). Ciao F |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:25
molto interessante lo scatto e interessante anche la discussione che ne è nata con paolo longo. mio parere personale è che per trovare una chiave di lettura più adatta a questa foto andrebbe inserita nel contesto del "progetto" (lo so che il termine non ti piace francesco ma passamelo diciamo... per brevità ) in cui si trova. parliamo quindi di "human breath"... riprendendo la galleria dall'inizio, appare abbastanza chiaro l'intento dell'autore nel cogliere "l'anima" dei suoi personaggi ed è ancora più ammirevole il fatto che lo faccia senza che gli stessi guardino direttamente l'obiettivo. posture, espressioni, abbigliamento, contesto, ambientazione, luce... tutto parla in queste foto, molto cariche emotivamente, e sicuramente lo stesso si può dire anche di questo scatto. la luce fortunata, certo, ma l'idea e la volontà di cogliere questo preciso momento non sono frutto del caso senza dubbio. L'associazione tra la spada (Iaito con la I maiuscola - per continuare a parlare di forma anche nei dettagli) e tutte le virtù che anche ai più distanti da quelle culture sono ben note, non possono che creare uno scatto che ben si integra e completa questa galleria, anzi raccolta, di anime umane. continui a sorprendere francesco... |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:32
Grazie per la spiegazione, Francesco. È incredibile quanti stili e sfaccettature differenti abbiano le arti marziali orientali. Ho avuto modo di assistere ad allenamenti di mondo-ryu ed a dimostrazioni di taisha-ryu; impressionante la precisione e la dedizione necessaria a raggiungere certi risultati. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:33
scatto di gran classe eseguito con maestria... |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:52
A me piace molto Bellissima luce Molto bravo Ciao |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:56
Ho praticato per anni l'altrettanto sconosciuto haidong gumdo (arte della spada coreana) quindi é una foto che mi comunica molto più di quello che traspare ad un primo sguardo |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 0:21
ho letto con molto interesse i commenti legati ad una immagine non comune e mi sono chiesto: quante volte nella vita ti saresti sentito rappresentato da questa immagine? (tante forse troppe) un caro saluto Ezio |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 6:55
Complimenti, immagine molto bella Giuliano |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:15
Caro Ale, intanto... grazie! Parli di "progetto", e giustamente ti riferisci alla mia poca simpatia per il termine... In realtà la mia poca simpatia va al modo in cui troppo spesso si usa, quel termine: qui, anzi, mi fa molto piacere leggere quel che scrivi. Perché inquadri in un'idea di progetto cose che in fondo sono differenti, accumunate da una esigenza di base, ma che non hanno lo scopo di costituire una "serie", pur avendo una matrice condivisa. Non che questo sia più "giusto" o "vero" di altro, ma semplicemente è l'approccio che trovo più corretto (per me) nell'accostamento alla fotografia. Piccola nota. Riferisci al fatto che il protagonista non guarda in camera: credo di avere solo un'altra foto qui, dedicata al Bushido, e anche quella è di spalle. Mentirei se dicessi che la scelta è del tutto deliberata, a monte. Ma trovo che un certo "distacco" sia cifra evidente dell'approccio giapponese e, forse, questo essere di spalle ne è una sottolineatura... Mauro.... si, la precisione qui.... non è un optional Grazie davvero Zinco E a te Andrea, sempre generoso N_i_c_o... una lettura onorevole di cui ti ringrazio Caro Ezio.... ci lasci con un commento che è anche un enigma... Approfondiremo! Grazie mio caro Grazie davvero per l'apprezzamento Giuliano Ciao F |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:53
Immagine molto bella che rappresenta molto dell'essenza dello Iaido (ho praticato nella scuola Hoki-ryu). Ci vedo molto della eleganza, precisione, formalità del movimento sempre studiato nei minimi particolari di un' Arte marziale spesso non di facile interpretazione per la nostra cultura occidentale. Alberto |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 13:47
Grazie Alberto, del commento e per aver portato anche la tua esperienza. Mi fa decisamente piacere il fatto che, con un'esperienza diretta, questa immagine possa portarti alla mente quelle qualità che citi, e che sono proprie di un mondo. Un caro saluto F |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 15:27
Commentare? Occorrerebbe tanto tempo! Però sono una carta assorbente, meglio di tante parole. Mi piace tantissimo, perché tu fai foto personali. Buon pomeriggio Francesco! FB |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 15:42
Franco.... tu sei sempre troppo generoso. Come tua natura! Ciao F |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 15:56
Una fotografia luminosa, solenne e piuttosto compiaciuta di quello che mostra. La vedo stretta sui bordi in alto e in basso, ma forse quella forza non chiede aria vicino. Saluti cordiali Patrizio |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 16:01
Grazie Patrizio. Apprezzo l'uso di quella parola: "compiaciuta". Nello Iaido, come già detto, l'aspetto formale è importantissimo. E curatissimo. Non solo nel gesto tecnico, ma in tutto. Per esempio nell'abbigliamento. Ed è indubbio che, anche nei maestri giapponesi più attempati, quella cosa che richiami, il compiacimento, è di solito esplicitamente presente.... C'entra? Non c'entra? Non so. Ma l'uso della parola mi piace Ciao F |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |