Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 0:09
Stupendi ritratti, molto belli. Un caro saluto Antonio |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 0:16
Fantastica, e ci sei anche tu (o sbaglio?). È n gran bel ricordo, mi fa un po' di nostalgia... Pietro |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 0:21
Grazie Ragazzi si ci sono anche io in effetti sono ritratti nostalgici che mettono l'accento su quanto siamo effimeri infatti sembrano immagini di persone scomparse da decenni, è il sapore malinconico di questa fotografia fuori dal tempo, ringrazio di cuore Antonio, Carlo e Pietro per il gentilissimo passaggio, buona Domenica amici miei |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 0:31
Frate Emme questo viaggio madrileno ha stimolato la tua ricerca tra storia e fantasy, tra vita intensa dei migranti e modernità tecnologia. Il tuo spirito pieno di fantastico mistero si ê acceso . Ne vedremo delle belle, sono sicuro. Tanti complimenti, caro amico e fratello. Notte |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:16
Uno mi sembra di conoscerlo Sei un grande ciao emme , buon fine settimana |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 6:33
L'uomo che non deve chiedere mai....... Lo stile dell'Emme che conosco é inconfondibile. Complimenti Mat |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 7:14
Gran bella storia Emme, è bello assistere alla passione che ci metti. Poi non sfiguri affatto insieme a tutti questi personaggi. Ciao Roberto |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 7:17
Una "bolla" temporale rubata all'eternità. Bravo Giuseppe per l'eccellente didascalia. Anche la fotografia, nelle sue varie accezioni, è frutto della storia e tu ne hai narrato una parte in modo splendido. Buon weekend. Paolo |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 7:46
bella bella, ottima la didascalia, ciao Emme, buon we, Felice |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:10
Arte quella fotografica decisamente variegata..l'artista utilizza una tecnica che unisce il nuovo al passato con risultati eccellenti...i ritratti che ne scaturiscono è un misto di vintage e disegno artistico...magnifico lavoro quello di Miralles così come il tuo con cui ci fai conoscere questo suggestivo modo di intendere la fotografia. NB:sbaglio ma il tuo ritratto è quello più nitido di la verità ....un occhio di riguardo tra colleghi è d'obbligo!! Ciao Rosario |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:56
Qualcuno, dallo sguardo severo, mi sembra di conoscerlo. Ottimo scatto e interessantissima didascalia. Ciao. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 9:39
Eccezionale lui davvero " fa" la foto la costruisce Grande Fausto |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 9:51
Che capolavori! Un'immagine meravigliosa, tantissimi complimenti! (Interessantissima anche la didascalia) Ciao Stefania |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 10:20
Bellissimi ritratti tra i quali il tuo. Complimenti Emme, ciao! Sergio |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 11:02
Pasqual rifotografa il negativo
 |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 11:13
Caro Giuseppe, lasciamelo dire, sei una grande persona sensibile che riesce a trasmettere emozioni anche con un viaggio a Madrid. Chiunque porterebbe a casa immagini di palazzi e monumenti o tuttalpiù foto/street super contrastate che oggi vanno tanto di moda, tu invece no, ci sorprendi regalandoci un piccolo saggio di storia della fotografia che ci riporta indietro nel tempo, risvegliando ricordi sopiti ricchi di fascino. Un elogio particolare va al bravissimo Pasqual Miralles per aver coltivato questa sua passione e se qualcuno avesse ancora il dubbio se la fotografia sia un'arte o no, ne tragga le conclusioni. Complimenti carissimo Giuseppe Ti auguro una Buona Domenica Livio |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 11:34
Livio ha proprio ragione non mi hanno stupito i giganteschi palazzoni in stile liberty la reggia la fiumana di gente o la paella mi hanno stupito ed emozionato oltre al fatto di fare un viaggio con mia figlia, i quadri dei musei di fronte ai quali ho pianto e questo povero fotografo che fotografava con incredibile passione e arte con un trabiccolo semovente ma riusciva a carpire l'anima delle persone alle quali faceva il ritratto e io da appassionato di fotografia mi si è aperto il cuore vedendo i suoi risultati, ho voluto raccontare questa storia senza effetti speciali per rendervi partecipi della mia emozione, grazie a tutti gli amici che l'hanno apprezzata e a quelli che l'apprezzeranno, un grande abbraccio e buona Domenica |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 18:15
Un bellissimo documento, raccontato e illustrato benissimo da te, caro Giuseppe, che dimostra ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, che la fotografia può essere considerata un'arte. E lo è senza dubbio quella di Pasqual Miralles. Ottimo e sempre validissimo il tuo contributo. Un salutone. Augusto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |