JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver esaurito ogni possibile permutazione di scenario con 6 vecchie Audiocassette C60, ho deciso di ritornare ai SET che più mi divertivano: ed ecco quindi il nostro Eroe tornato in affari con gli abitanti del pianeta delle valvole, questa volta in collaborazione con l'Occhio del Calcolatore. Una rimpatriata è sempre un'occasione per ritrovarsi piacevolmete assieme e condividere i ricordi di avventure passate, anche se i metodi d'invito non sono sempre tra i più ortodossi..... Ecco quindi l'esploratore al cospetto dell'Occhio, tra suoi vecchi amici termoionici della fazione ribelle, tranquillamente imprigionato dentro un tubo di vetro. ILLUMINAZIONE: Tavolo luminoso con 4 neon da 18w. SET: Tavolo luminoso per base, vecchie provette di chimica posizionate a forma di cuore con i lobi verso il fondo a sx e dx a fornire la migliore configurazione spaziale per essere inquadrate dal basso con un grandangolo dalla gran distorsione, valvole noval in pp, a metà e sullo sfondo, ed il Nikkor 50-300 f 4,5 a completare minaccioso lo scenario dietro la cortina di provette. Le primissime 2 valvole, all'estrema dx e sx in pp sono fuori dalla zona accesa del tavolo e vengono illuminate per riflessione. OBIETTIVO: Vivitar 19-35 f 3,5 - 4,5 su D700, con polarizzatore lineare HOYA e lente close-up 10x da 77mm in testa. Il polarizzatore lineare è regolato per eliminare efficacissimamente ogni riflesso parassita dalle provette di vetro, aumentando il contrasto, rendendo la scena molto più leggibile ed evidenziando le scenografiche impurità attaccate alle pareti interne dei tubi. La lente close-up 10x da ben 77mm presenta un'ENORME bombatura e regala un'impressionante distorsione ad ogni cosa che le passa attraverso, donando un magnifico effetto dinamico alle linee verticali del set, costruito ad hoc per esaltare tale peculiarità della close-up. SETTAGGI MACCHINA: WB 2500K, fuoco manuale, f 22 per la massima profondità di campo, ISO 200 per una scena bella pulita, compensazione -2.0, exp. Matrix3D, profilo colore IV ( vivid ): nitidezza +7, contrasto -3, luminosità 0, saturazione +3, tonalità +3. Note: costruire questi set è il MASSIMO DEL DIVERTIMENTO ! Reflex piazzata su cavalletto a raso del piano orizzontale, il blu dello sfondo è la vernice a smalto di una parete di casa mia. Ambiente circostante totalmente buio. Profondità reale del set: circa 45 cm dal piano focale della reflex al Nikkor 50-300. JPG preso dalla scheda di memoria, PP in macchina.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Le terribili aberrazioni cromatiche blu, a lato frame, che in altri contesti sarebbero state da cestinare la foto con violenza, qui impreziosiscono aggiungendo materiale visionario, psichedelico. Complimenti.