JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Onestamente debbo dire che ho dovuto vedere l'immagine in alta risoluzione per scoprire la terza mini tartaruga … suppongo l'europea, tenuto conto della mania di grandezza americana ...
Grazie Claudio per il gradito commento... Ad essere sinceri... quando ho scattato la fotografia... ieri pomeriggio... avevo notato solo le due tartarughe più grandi mentre ieri sera dopo aver scaricato la fotografia nell'archivio e poi osservandola sul PC... mi sono accorto di quella piccina che così di primo acchito poteva essere scambiata per un sasso o una conchiglia... che in passato erano numerose e di tipo bivalve mentre adesso... manco a dirlo... sono sparite. Orbene le tartarughe americane sono le opposte cioè quella più grande e quella piccolina mentre quella europea è quella al centro più in basso e che se noti è tutta scura... mentre quelle americane sono in giallo verde... ed hanno pure la testolina più grande rispetto all'europea. Quella europea... qui detta "bessa galana"... era molto comune in passato mentre adesso è diventata un po' rara: presumo anche a causa dell'infittirsi di aironi, gabbiani e pesci siluro che mangiano tutto quello che trovano e che hanno fatto completamente sparire pure le rane che qui erano fittissime. Queste tartarughe americane devono la loro invasione a causa dell'uomo. Sono le discendenti di quelle tartarughine che in passato venivano regalate principalmente ai bambini e che dopo un po' diventavano "ingombranti" come poi anche tanti altri animali domestici "da regalo" così qualcuna invece di finire malissimo (tipo dentro al water) fu liberata in campagna dove si è adattata (dovrebbero principalmente provenire dalle paludi ad acqua salmastra della Florida e zone limitrofe) e parecchio moltiplicata. Principalmente sono del tipo qui fotografato ma ve ne sono alcune varianti... tipo alcune che virano al nocciola/marroncino/grigio ed altre simili a queste della fotografia ma con del rosso tra la testolina ed il collo che poi questi è un po' più lungo. Tutte queste americane diventano abbastanza grandi mentre le nostrane europee rimangono più piccole. Le tartarughe acquatiche... che hanno le dita palmate e le unghiette affilate e ben visibili... sono carnivore e non disdegnano affatto anche qualche pesce mezzo putrefatto viste le "boccate" che ho visto loro dare in più di un'occasione a delle carcasse in disfacimento. Quelle terrestri invece... che qui in passato non era difficile incontrare... e che sono completamente sparite, sono erbivore ed hanno i piedini con le unghie tipo elefante ed il loro carapace è abbastanza alto e bombato rispetto a quello delle loro cugine acquatiche.