Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:54 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Wow, che paesaggio! Vorrei essere lì con il mio zaino! (E una fotocamera, certo) Bravo, molto bello soprattutto i colori e l'umore morbido. Wow, what landscape! I wish I were there with my backpack! (And a camera,sure) Bravo, very beutiful especially the colors and the soft mood. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:27
molto bello per colore e composizione |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:55
Grazie Nico e Silvio. Sono felice che i colori vi abbiano colpito: erano per me la chiave di questo scatto. Ciao, Davide |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:33
Composizione semplice e ben vista Mi colpisce la naturalezza che esprime il tuo scatto e per me questo è un punto di forza Bravo |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:07
Bello scatto e bel paesaggio |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:38
Grazie Simone e Nicola, felice della vostra visita e delle vostre parole! Buona giornata, Davide |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 23:55
Una bella vista, semplice, che hai ritratto però con un diaframma strano: perchè? Così hai uno sfondo debolmente sfocato che sembra quasi un errore... Hai provato a tutta apertura (con messa a fuoco sull'albero)? Dovrebbe staccarsi meglio. Oppure f/16 per massima profondità di campo e all'occorrenza un semplice focus stacking... Ciao, Alberto. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 7:21
Ciao Alberto, grazie mille del passaggio e delle considerazioni che mi fanno riflettere. Mi avevi suggerito la stessa cosa su uno scatto del medesimo periodo di questo (qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3046902&l=it ). Scattare a tutta apertura o quasi credo sarebbe stata la scelta migliore, hai ragione. All'estremo opposto, f16 mi avrebbe costretto ad ISO più alti (che forse manco sarebbero stati un grande problema, in effetti), mentre lo stacking al momento risulta tra le cose che mi vedono incapace! E non avevo il treppiede (sosta spot in un'area di servizio sulla statale per fotografare Calascio da lontano e mi sono trovato questa scena davanti). Scherzi a parte, suggerimenti per una buona scuola di focus stacking? Ho fatto delle prove ma non mi soddisfano, credo di perdere qualcosa di importante.... Ciao e grazie, al solito! Buona giornata, Davide |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 8:56
“ suggerimenti per una buona scuola di focus stacking? „ Ormai la scuola è sul web... Cercando trovi di tutto, basta saper selezionare bene! Per il resto non c'è niente di difficile nel focus stacking; considera che per i paesaggi non è così "estremo" come per le macro... Parliamo di 5-6 scatti, non di 60-80! La regola fondamentale è: usare il treppiede! Altrimenti gli scatti non saranno perfettamente allineati. Seconda regola: settare la macchina in modalità manuale, per non variare i parametri tra uno scatto e l'altro. Terza regola: tenere il diaframma chiuso per sfruttare il miglior punto di lavoro dell'obiettivo (in termini di nitidezza). Di solito va bene f/11 anche se io spesso uso f/16 perché non noto grandi differenze e ho più profondità di campo (= meno scatti da fondere). Nel caso di questa foto avrei fatto almeno 4 scatti: uno per l'erba in primo piano, uno per l'albero, uno per la base delle montagne e uno per la vetta... In PS li sovrapponi e li fondi; io non uso quasi mai la funzione di fusione automatica di PS ma vado di layer mask e pennello morbido, scoprendo le aree a fuoco di ogni layer. E' più facile da fare che da spiegare! Ciao, Alberto. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 14:06
Grazie Alberto! Ho provato qualcosa in passato, rispettando i punti 1, 2 e 3... Probabilmente la carenza forte era sulla fusione, data la mia scarsissima dimestichezza con Ps... La fusione automatica mi aveva deluso (era un'immagine di un campo di papaveri, guarda un po'...!), ma poi provando a farla manualmente forse ho usato pennelli troppo duri e mi sono ritrovato con stacchi troppo evidenti... Boh?! Mi applicherò Ciao, Davide |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 20:44
La composizione, la luce ed i colori mi piacciono molto Bravissimo Ciao |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 0:00
Ciao Andrea, ti ringrazio molto, mi fa piacere! Davide |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 22:16
Vista da Capestrano è errato: è la vista fra noi qui e ora e l'orizzonte di meraviglia. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 22:32
Grazie Merak.dubhe, mi fa piacere Ciao, Davide |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:53
composizione semplice e ben costruita. Amo anche io l'Abruzzo. Sono però d'accordo con Alberto Dall'oglio: il diaframma non mi convince. Personalmente avrei optato per u diaframma più chiusoe cavalletto o, in alternativa, il multiscatto. Ma forse un f 16 avrebbe già migliorato le cose (pur non essendo un diaframma dei migliori). Naturalmente cavalletto per non alzare gli iso. Così è una via di mezzo. La montagna dietro è molto bella per vederla confusa e non apprezzarla in pieno. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:56
Tutto vero Claudio. Ero in viaggio e non avevo il cavalletto, né possibilità di sfruttare appoggi efficaci (d810+80-200 fa una bella combo), e questo è quel che si riusciva a portare a casa a mano libera. Personalmente non mi disturba più di tanto, ma comprendo il vostro punto di vista. Ciao e grazie del passaggio, Davide |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |