JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ape-Ci sono pochissime api in questo periodo; questa era posata su un muro e praticamente non si muoveva, per cui ho potuto farla "posare" come ho voluto. Mi è tornato in mente il libro "Primavera silenziosa" della Carson https://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_silenziosa
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Non so le condizioni in cui ti trovavi, ma potendo anche se a mano libera avresti dovuto sfruttare il muro come appoggio per cercare un miglior parallelismo, in più avrei optato visto il soggetto per un diaframma inferiore certo che la pdc risultante sarebbe stata sufficiente per una buona lettura dell'insetto a favore di un tempo più veloce.
“ avrei optato visto il soggetto per un diaframma inferiore certo che la pdc risultante sarebbe stata sufficiente per una buona lettura dell'insetto a favore di un tempo più veloce. „
In realtà la macchina era appoggiata saldamente al muro, per cui non c'era alcun pericolo di micromosso, per cui 1/60 sera adeguato, anche perchè era attivo il VR....
Non per dire, ma comunque 1/60 è un tempo un po' troppo lento per fare fotografie del genere. E' vero che l'ape, come tu scrivi, era immobile ma non capisco percheè hai utilizzato un f/16. In queste fotografie si usa praticamente sempre, salvo alcuni casi particolari, il diaframma più aperto o comunque un diaframma massimo di f/8. Questo perchè: innanzitutto ti "da" un tempo di scatto molto veloce, che combinato a ISO adeguati da un'ottimo tempo, poi con questi diaframmi ottieni la massima nitidezza dell'obiettivo salvo non sia un grandangolo o un obiettivo per la paesaggistica; inoltre questi diaframmi fanno si che nella foto ci sia il soggettto in primo piano a fuoco mentre lo sfondo completamente sfuocato. E' un consiglio che ti per le foto in future, soprattutto per quelle a manolibera che altrimenti, con tempi di scatto inadeguati, risultano micromosse. Un saluto