JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non c'è niente da fare... Quando decido di fotografare un certo fiore e vado a prenderlo in giardino lo trovo già mezzo cotto. Tempismo zero.
Va be comunque ho provato a fare la solita foto del fiore nel vaso con illuminazione lowkey. Consigli/pareri/critici ben accetti in particolare sulla pdc e sulla maf che ho puntato sul petalo viola più vicino. Senza fare grandi calcoli, a f/8.0 pensavo ad una profondità di campo più ampia ma a me piaceva anche così; sbaglio? solitamente si preferisce una pdc maggiore?
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user100958
inviato il 19 Maggio 2019 ore 18:53
I fiori "sfioriti" o "cotti" sono perfetti per lo still life. Penso bisognasse avvicinarsi di più, magari con un macro e si poteva accorciare il gambo per restringere il frame. Un saluto.
Si ma vuoi mettere un bel fiore fresco e turgido?? Grazie mille per il commento, in realtà ho proprio scelto di staccare visivamente il fiore dal vaso grazie al gambo lungo, in modo da creare una composizione minimal con due giochi luminosi diversi nello stesso fotogramma, quello dato dai petali in alto e quello dato dal cristallo in basso. Un modesto esperimento diciamo! Ma ho anche la macro sul fiore eh! Mica ci facciamo mancare niente
Ciao Victor! A me la foto piace molto anche perché sono handicappata nel creare il nero di sfondo... probabilmente anche per mancanza di un luogo adatto. Hai qualche consiglio low budjet?
Ciao Anna... guarda, tutti i set che faccio io sono a budget zero o quasi. Per lo sfondo nero in questo caso ho usato delle lenzuola nere comprate a ikea: un lenzuolo messo sul tavolo come tovaglia e uno dietro appeso ad una struttura per i fondali. Se stiri le lenzuola e le tieni ben tese (e punti i flash sul soggetto con una potenza tale da illuminare il soggetto ma non i fondali) il risultato è il nero pesto che vedi in foto. La foto l'ho fatta di giorno in stanza semi-illuminata, ma con il diaframma chiuso, a bassi iso e un tempo breve è come se fossi al buio (e infatti servono le luci artificiali, e io preferisco i flash). Se ti serve altro scrivimi, ma io sono solo un cliccatore convulsivo, per la still life è meglio se ti fai guidare da uno bravo