Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 15:50
Bellissima! |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 15:57
Anche se non è il mio campo, la apprezzo da morire. Complimenti |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 16:10
Grazie! |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 16:36
splendido scatto forse manca qualche posa più breve per la zona del trapezio.. ma l'immagine è molto bella |
user15434 | inviato il 21 Dicembre 2012 ore 17:47
Ciao Astrogallery, l'immagine di M42 è molto bella. Peccato per la regione centrale bruciata. Potresti o riprendere più pose veloci come consigliato da Canopo70 oppure se usi IRIS fare lo stretching dinamico o (sempre con IRIS) sommare (con HDR o Photoshop) più pose con tagli diversi dell'istogramma. Non smetterò mai di dirti che il tuo Newton è una favola !!! Un salutone, ancora complimenti per lo scatto e buone feste, Davide |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 17:55
Spettacolare, bravissimo....io non vedo alte luci, abbondantemente oltre il limite!!! |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 19:16
molto bella complimenti, cercherei di ridurre il rumore e recuperare il trapezio come hanno già sugerito mai provato Iris? |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 22:32
incredibile |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 22:54
Davvero tridimensionale questa ripresa! Che dire...ottimo lavoro! |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 13:36
posso chiederti 2 cose? 1)che correttore di coma utilizzi? 2)che sistema di guida usi? Grazie, Fabrizio. |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 19:09
Bellisima. posso chiederti un grosso favore? puoi postare un singlo frame ( da 360 sec a 800 iso) senza elaborazione? quando scatto io oltre a un minutoe mezzo le foto mi diventano tutte rumorosissime con un colore rosso. non so se è normale. ciao |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 23:56
Andrea temo tu abbia seri problemi di inquinamento luminoso, prova a fare qualche scatto in posti bui davvero, magari in montagna, in buone condizioni a f5 scatto con 1600 iso e 10/12 minuti di posa |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:40
Grazie a tutti per i commenti! Auguri e buone feste a tutti!! Vedo di rispondere in ordine. @Canopo70 Si ho provato a fare le pose brevi, ma dovevo farle ancora più corte (roba tipo da 100ISO per il nucleo) me ne sono accorto in fase di elaborazione. Però tuttosommato il risultato finale mi piace anche se non è bene equilibrata l'esposizione al centro rispetto ai margini della nebulosa. @Astrotrezzi Consigli accettati, grazie mille! Cmq dal mio monitor non la vedo bruciata la parte centrale. Ho usato solo photoshop per l'elaborazione perchè lo so usare meglio rispetto agli altri. Ho seguito la guida di renzo del rosso per non saturare il nucleo. Iris purtroppo l'ho usato pochissime volte, e dovrei dedicarci più tempo per impare ad usarlo. Adesso di tempo ne ho pochissimo invece.. Si sono molto affezionato al mio newton! Si comporta molto bene!! @_elio_ no come ho detto sopra non lo so usare Iris. Un giorno mi ci metto e lo rivaluterò magari.. |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:47
@Fabercom 1) Utilizzo il baader mpcc. Corregge molto bene il mio f5 fino ai bordi. Un'ottimo acquisto, consigliatissimo. 2) Per la guida uso un economico rifratorre SW 70/500 con una magzero mz5 (quella monocromatica). Il rifrattore ha un fuocheggiatore molto ballerino quindi bisogna fissare bene le viti di bloccaggio. A volte stringendole troppo cambia anche di poco la messa a fuoco. L'ho preso per via del suo prezzo basso. Cmq fa il suo lavoro, anche se adesso dovendo ripensare ad un primo acquisto comprerei qualcosa di più solido e preciso. Come programma uso il collaodato e facile phd. Mi son sempre trovato benissimo. Con questo sistema arrivo a 10 min di posa singola se staziono bene il telescopio. |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:59
@Chiodi.andrea Confermo i problemi di inquinamento luminoso descritti nella risposta di _elio_. Anch'io dal mio sito ho problemi di inquinamento luminoso. Per adesso me ne frego, nel senso che non ho ancora acquistato un filtro cls. Adesso un mio amico me ne ha prestato uno, ma non ho ancora avuto modo di provarlo. Sicuramente si migliora tanto la situzione con un filtro del genere. In rete puoi trovare diversi confronti con e senza filtro. Ecco un mio scatto da 6 minuti a 800ISO (ridotto a 2000px):
 Presenta problemi di inquinamento luminoso, però per adesso cerco di recuparare il più possibile tramite photoshop. Ad ogni modo la soluzione migliore sarebbe spostarsi sotto cieli più bui. Ma non sempre è possibile purtroppo. |
user15434 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 14:05
Ciao Astrogallery, ora che ho calibrato il monitor del mio portatile non sembra poi così bruciata anche se manca qualcosa... le strutture della parte centrale sembrano poco contrastate. Se vuoi un confronto al fine di comprendere meglio quello che voglio dire, ti allego la mia M42 (ottenuta grazie ai consigli degli utenti juzani):
 Ovviamente preferisco i tuoi colori ma avrò modo di rifarla con il mio mitico Newton 150mm f/5 (comprato dopo aver visto il tuo!!!)... a presto, Davide |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 14:16
Ciao Astrotrezzi, capisco quello che vuoi dire. Nella parte centrale manco di dettagli rispetto alla tua. La tua è perfettamente bilanciata a livello di esposizione nel nucleo e di dettagli. Molto bella complimenti. La mia non l'ho potuta recupare bene perchè ho fatto solo scatti da 6 min, 1 min e 15 sec. Dovevo fare pose intermedie esempio 3 minuti, e poi ancora più basse per i dettagli del trapezio. Cmq se puoi guardare l'immagine della singola esposizione da 6 min che ho postato, così ti rendi conto da dove sono partito. Anche te hai ripreso in condizioni di simile inquinamento luminoso? |
user612 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 15:14
Non ne capisco nulla di questo genere di foto, ma questa è fantastica, un'immagine che lascia senza parole. Ciao |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 15:45
Grazie Giorgio! |
user15434 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 17:21
Ciao Astrogallery, l'immagine da cui sono partito io era sicuramente meno inquinata della tua e questo dimostra quanto sei stato bravo a tirar fuori i colori da tutto quel rosa . Io avevo fatto 9 "stop" e forse è quello che mi ha permesso di non perdere troppo nella parte centrale. Ancora congratulazioni e non oso immaginare che capolavoro puoi tirare fuori da cieli meno inquinati !!! Davide |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |