Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 20:14
Potrei ipotizzare "Armillaria socialis (tabescens)". Bello scatto, complimenti Ciao, giorgio. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 7:39
Per migliorare l'immagine visti i tuoi dati di scatto era necessario un cavalletto, in modo da poter utilizzare un diaframma più chiuso aumentando così la pdc a scapito di un tempo più lungo ed a favore di una sensibilità meno elevata. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 10:28
Concordo in pieno con Pigi, il cavalletto per cose del genere era fondamentale. Per la foto invece la compo c'è tutta quindi giusto concentrarsi un èpoco di più sulla tecnica. CIAO |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 15:46 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Molto ben catturato, come la composizione, d'accordo con i commenti precedenti, trarrebbero vantaggio da un treppiede per consentire un'apertura più piccola e più bassi ISO, altrimenti molto bella e una grande scoperta. :-)
Brughiera Very nicely captured, like the composition, agree with the earlier comments, would benefit from a tripod to allow for a smaller aperture and lower ISO, otherwise very nice and a great find. Heath |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 0:13
peccato perchè la foto è molto carina ma come ti hanno già detto hai penalizzato un po la resa sul dettaglio sia per gli alti ISO e il tripod, comunque la compo mi piace ciao |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:04
Ciao Matteo, nutro diversi dubbi che si tratti di Armillaria socialis,le alte luci un po sparate sul fungo non permettono una determinazione certa ma io propendo per una qualche Pholiota sp o magari un comune Hypholoma fasciculare o sublateritium. per quel che riguarda la foto mi unisco a cosa ti e' stato gia' detto. ciao |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:42
Cazzarola Mister, non ne sbagli uno! ma che lavoro fai? Comunque quoto per Hypholoma fasciculare, sai io da ignorante del tema ho cercato su internet i "tanti funghi sul legno" e il primo chi mi era uscito era il nome sbagliato , comunque ho aggiornato con il nome da te gentilmente indicato. Grazie! |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:56
beh...in bocca al lupo allora, ti meriti di passarlo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |