RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Sotto le stelle della val d'Orcia

 
Sotto le stelle della val d'Orcia...

val d'orcia

Vedi galleria (18 foto)

Sotto le stelle della val d'Orcia inviata il 14 Aprile 2019 ore 18:03 da Marcophotographer. 12 commenti, 508 visite. [retina]

a 34mm, Posa B f/4.0, ISO 1000, treppiede.

Una notte unica.. una lotta contro il tempo con le nuvole che si facevano sempre più minacciose e vicine.. una lotta continua con un'umidità folle.. dovevo pulire la lente continuamente..ma non è bastato.. della serie di scatti fatti ne ho potuto salvare solo uno... nel frattempo le basse temperature avevo fatto cadere la gelata sopra tutta l'attrezzatura. Cipressi di San Quirico d'Orcia



Vedi in alta risoluzione 8.3 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 18:10

Semplicemente spettacolare, complimenti per la foto. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 18:36

Pregevole scatto ben composto e visto anche in HD e confermo , mantiene tutte le caratteristiche perfettamente in modo impeccale .Tanti complimenti anche per l'impegno e difficolta che si incotrano in uno scatto notturno e con molta umidita ,ne so qualcosa anch'io ciao Roberto

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2019 ore 19:46 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Immagine meravigliosa.
Delphinus

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2019 ore 19:55

Bella Marco ;-)Ciao Corrado

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 21:55

Splendida.
Complimenti

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2019 ore 8:11

Grazie mille a tutti..Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:42

dubito che con una luce della luna così forte si possa vedere la via lattea in quel modo, il cielo è sicuramente inseguito, avrei scattato il primo piano all'ora blu almeno per non avere delle ombre così nette


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 14:27

Innanzitutto i miei sinceri complimenti per lo scatto e per lo stoico coraggio :-P
Questo genere mi affascina ma n9n mi ci sono mai cimentato. Ne approfitto per farti una domanda. Tu hai scattato con un 35 mm e d a quello che so, il tempo massimo di esposizione per evitare che le stelle diventino dei piccoli salsicciotti dovrebbe essere inferiore a 14 sec. Dalle prime prove che ho fatto, il numero fisso 500 è ottimistico, ma non è questo che mi preme. Posso chiederti se l'esposizione, di fatto, è stata meno di 14 sec?
Complimenti ancora e grazie in anticipo se potrai rispondermi.
Buona luce
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 15:40

Fotografia Stupenda
Realizzata in Modo Stupendo
Tradotto, Veramente Stellare
Complimenti e Congratulazioni
ciao Ernesto

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2019 ore 22:31

Grazie mille..
Gabbia65 allora in realtà con scatti non inseguiti dovresti fare dei calcoli per avere le stelle mosse.. 500:lunghezza focale fx e ottieni il tempo massimo di esposizione..
Nel mio caso invece ho usato un'inseguitore astronomico che mi permette di allungare molto le esposizioni.. in questo caso se non ricordo male ho fatto uno scatto di circa 3 minuti per il cielo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 11:45

Grazie per la spiegazione. Partirà dall'inizio ... magari un giorno inseguirò anch'io le stelle.
MrGreenMrGreen
Ciao
Gabbia65

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2019 ore 12:17

;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me