RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Il Faro di San Venerio

 
Il Faro di San Venerio...

Liguria 2

Vedi galleria (21 foto)

Il Faro di San Venerio inviata il 05 Aprile 2019 ore 8:00 da Claudio_Giuffrida. 2 commenti, 425 visite. [retina]

a 35mm, 1/25 f/7.1, ISO 100, mano libera. Portovenere, Italia.

Il faro di San Venerio, è situato sull'isola del Tino (che fa parte del territorio comunale di Porto Venere) in provincia della Spezia(Liguria). I suoi lavori di costruzione sono iniziati nel 1839 e dal 1840 illumina e guida i naviganti questa parte di Mar Ligure, coprendo il settore che confina a nord ovest con la Lanterna di Genova e a sud con il faro di Livorno. L'edificio del faro è un esempio di costruzione fortificata neoclassica, pur avendo subito numerose modifiche nel corso del tempo. Comunque non ha perso quella monumentalità che lo caratterizza a chi può goderne la visita (l'isola è interdetta al pubblico poiché zona militare, ad esclusione del 13 settembre, giorno della ricorrenza di san Venerio (patrono del golfo della Spezia e dei fanalisti d'Italia), in occasione della quale diventa accessibile al pubblico. Fu re Carlo Alberto che volle la costruzione di quest'opera e il primo combustibile utilizzato per il funzionamento del faro fu l'olio vegetale, seguito successivamente dal carbone. Nel 1884 venne costruita un'altra torre, più alta di quella originaria, alla cui sommità vennero poste delle lenti ottiche ad incandescenza, alimentate elettricamente da due macchine a vapore. Siccome questo sistema dava troppa potenza al fascio di luce prodotto, nel 1912l'impianto venne sostituito con uno a vapori di petrolio. Grazie all'arrivo dell'energia elettrica.il faro venne elettrificato, mentre la completa automazione avvenne nel 1985. Attualmente il faro è completamente controllato e gestito dal Comando di Zona Faridella Marina Militare con sede alla Spezia. (Cit. Wikipedia)



Vedi in alta risoluzione 9.4 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 11:32

Che bell'atmosfera

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2019 ore 13:55

Mi fa piacere che ti sia piaciuta. Il Tino è un'isola incantevole.:-P

Ciao, Claudio


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me