JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Lamborghini Aventador è spinta da un motore V12 a 60° di 6498 cm3 erogante 700 cavalli che portano la vettura fino all'esaltante velocità di 350 chilometri orari. Ha il telaio in fibra di carbonio ed è dotata di un cambio sequenziale robotizzato ISR (Indipendent Shifting Rods) a 7 marce mentre la trazione è integrale. Costruita in versione coupè a 2 posti dal 2011, nel 2012 compare pure la versione roadster mentre nell'anno successivo la vettura viene dotata del sistema CDS (Cylinder Deactivation System) che permette alla vettura di marciare fino a 135 chilometri orari utilizzando solamente una delle due bancate a 6 cilindri. Il serbatoio del carburante contiene fino ad 85 litri di benzina verde dando alla vettura un'autonomia dichiarata di circa 500 chilometri con un pieno mentre... con uno stile di guida "allegro"... sembra che l'autonomia possa scendere ben sotto i 350 chilometri. Negli anni successivi vedranno la luce diverse nuove versioni della Aventador anche con potenze aumentate fino a 770 cavalli mentre nel 2016 verrà presentata le versione a 4 ruote motrici e sterzanti. Il nome e la sigla: Aventador fu il nome di un valoroso toro da corrida del 1993... mentre LP indica la posizione longitudinale posteriore del motore V12. Ancora... 700 sono i cavalli erogati da codesto e 4 indica la trazione integrale sulle quattro ruote. La vettura fu progettata dall'ingegnere e desiner Filippo Perini.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Una didascalia interessante e molto completa. Unico dettaglio che mi sentirei di aggiungere è che i dati relativi all'autonomia sono quelli ufficiali, notoriamente sballati, o quanto meno che si riferiscono ad un'andatura costante media sui 110 km/h Il consumo realistico medio si attesta sui 4 km/l e dunque occorre rifornire mediamente ogni 300/350 km
Grazie Tamara... e grazie Marmor per i graditi commenti... In effetti... i dati che ho aggiunto relativi ai consumi provengono dalla scheda, della vettura, diffusa dalla casa madre. D'altra parte sono gli unici che mi sento di riportare non avendo, per codesti, esperienze dirette. Aggiungo che... un po' per tutte le vetture... dalle più piccole utilitarie... fino alle più prestigiose fuoriserie... vengono sempre reclamizzati consumi che ben difficilmente possono essere ottenuti in un utilizzo normale. In ogni modo... Ti ringrazio per il gradito consiglio... e appongo una modifica riguardo all'autonomia nella didascalia posta sotto alla fotografia...