Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user81750 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:35
Bellissima foto e paesaggi, oltre che il soggetto archeologico| Ale |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:53
Molto gentile, ti ringrazio |
user154662 | inviato il 28 Marzo 2019 ore 20:29
Ottimo scatto Marmor : - ) Buona serata |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 7:01
Sempre gentile, ti ringrazio |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 21:49
Ottimo scatto e bellissimo paesaggio con le stupende rovine romane, complimenti Marmor! Ciao, Stefano |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 22:23
grazie mille Stefano Parlando di tecnica, mi pare proprio che il sistema m4/3 mi stia dando quel che è stata la ragione principale del cambio: più dettaglio e fondamentalmente quasi un iperfocale per la messa a fuoco. |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 9:15
Grazie Rosario, buona domenica |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 10:24
Grazie! Mi piace! |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 10:32
A te |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 11:40
“ il nord del'Algeria ha un paesaggio che ricorda molto il meridione del nostro paese „ vero, come dimostra il sacco di plastica in basso a sx, ma si visita regolarmente l'Algeria? Molto bella, e bel posto |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 11:59
Leone, mi riferivo alle colline ed al verde, anche perchè di pattume in giro ne vedo tanto anche al nord, se è per quello Sul concetto del "regolarmente" se intendi che concedano visti e facciano entrare stranieri la risposta è sì, poi per via soprattutto del particolare momento storico (totalmente diverso tra l'altro dal terrorismo mediatico che ci dicono, tipo "paese nel caos o sull'orlo della guerra civile") si devono sopportare disagi ed imprevisti oppure magari il fatto di avere una scorta di polizia (che cambia da provincia a provincia dandosi la staffetta in mezzo alle strade) come ho avuto io girando nel centro nord del paese. Per dirtene una su tutte, al mio arrivo in aeroporto ad Algeri (nelle giornate delle manifestazioni contro il presidente anziano ricoverato in Svizzera, poi da lì a poco tornato) mi volevano sequestrare tutta la borsa Tamrac con dentro il mio corredo, pensando fossi un giornalista; ho risolto grazie al fatto di aver un'organizzazione turistica locale che ha chiamato uffici del turismo, ministri e capi polizia vari per convincere i doganieri a lasciarmi tutto. Per quanto riguarda il sud, cioè il Sahara, viene tuttora sconsigliato il massiccio dell'Hoggar e dintorni (Tamanrasset come località di riferimento) per presenze di integralisti che non gradiscono stranieri, ma per il resto si può fare, tenendo presente che comunque occorrono autorizzazioni speciali raccolte in loco (Djanet) per visitare il deserto, in cui si dica il programma giornaliero dei luoghi in cui si andrà. Tornando e concludendo alla vera situazione socio politica locale, l'unica fonte di informazione che ho trovato corrispondente alla realtà sono stati gli articoli del quotidiano in francese "jeune Afrique" che penso sia edito in Tunisia; in generale gli algerini hanno dato, o stanno tuttora dando, un grande esempio di democrazia che penso dovremmo imitare, semplicemente manifestando (mi risulterebbe senza violenze) contro un vecchio sistema politico che vorrebbe ricandidare anziani malati e non giovani, come il 75% della popolazione è sotto i trent'anni. Grazie del passaggio e complimento |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:09
Il posto effettivamente mi ricorda molto la Sicilia orientale, ed era una critica ai nostri sacchi di plastica, che in teoria dovremmo essere più sensibili al degrado, ma solo in teoria |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:10
|
user28555 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 20:40
Ricchezze secolari di lasciti imperiali di cui a volte non si ha neppure contezza se non ci si porta direttamente sul luogo; ottima ripresa e lettura del luogo con resti romanici davvero suggestivi: bravissimo Marmor. Un cordiale saluto, Claudio |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 21:05
Rovine trascurate nel tempo dalla distrazione di molti. Ma loro ci sopravvivranno (fondamentalisti permettendo) |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 23:37
Ottimo scatto, dettaglio e colori stupendi |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 23:58
ti ringrazio, il maggior dettaglio è stato uno degli argomenti che mi ha convinto al passaggio al micro 4/3 |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:51
bellissimo luogo- magari non valorizzato- ciao, Giordano - |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:04
Certo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |