RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » il mausoleo di Santa Costanza

 
il mausoleo di Santa Costanza...

ROMA

Vedi galleria (32 foto)

il mausoleo di Santa Costanza inviata il 18 Marzo 2019 ore 11:52 da Walter Bertolotti. 5 commenti, 427 visite. [retina]

a 16mm, 1/30 f/5.0, ISO 5000, mano libera. Roma, Italia.

Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura. Fu fatto costruire tra il 340 e il 345, come proprio mausoleo, da Costantina, figlia di Costantino I, a ridosso della basilica costantiniana, presso la sepoltura di sant'Agnese, della quale Costantina era una devota. Vi furono sepolte sia Costantina sia la sorella Elena. L'edificio fu detto "di Santa Costanza" quando Costantina venne venerata come santa. Il mausoleo, come la basilica (oggi allo stato di rudere) al cui fianco sinistro era collegato, fu di proprietà imperiale, e non ecclesiastica, e dopo esser stato utilizzato come battistero della basilica di Sant'Agnese fuori le mura, divenne chiesa autonoma nel 1254 per volere di papa Alessandro IV. Nel Rinascimento, a causa delle sue caratteristiche spaziali e del suo grado di conservazione, fu oggetto di un grande interesse da parte degli architetti, anche se le scene di vendemmia presenti nei mosaici hanno fatto sì che per secoli l'edificio sia stato erroneamente identificato come un tempio di Bacco. L'edificio introduce motivi dell'architettura paleocristiana, pur rappresentando la fase finale dell'architettura romana tardo antica. Il mausoleo ha una pianta centrale con un vano circolare coperto da una cupola ed illuminato da dodici finestre superiormente concluse ad arco che definiscono una fascia luminosa intorno al tamburo. La cupola poggia su 12 coppie di colonne, binate in senso radiale, disposte ad anello. Le colonne hanno capitelli compositi di reimpiego. Esternamente le colonne delimitano un deambulatorio (corridoio anulare) coperto da volte. Tale struttura crea spazi fortemente caratterizzati dal contrasto tra luce e penombra. La pianta circolare di questo come di altri edifici paleocristiani viene riferita a modelli provenienti dall'architettura romana, utilizzati in mausolei funebri o ninfei come il cosiddetto tempio di Minerva Medica, dell'inizio del IV secolo, (ninfeo degli Horti Liciniani), anche se la presenza del deambulatorio esterno rappresenta un elemento tipico dell'architettura paleocristiana che qui trova una delle sue prime applicazioni. All'esterno dell'ambulacro correva un altro anello, oggi scomparso, in modo simile alla di poco posteriore, chiesa di Santo Stefano Rotondo.



Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 13:14

ottimo scatto e didascalia Walter Sorriso

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2019 ore 13:21

grazie Maurizio Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 14:59 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

bellissimo PDR!

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2019 ore 15:41

grazieeee!!! Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 16:45

Bello scatto e ottima composizione.bella ed esauriente la didascalia
Ciao Walter;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me