Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 20:40
Questa la fotografia prima della post-produzione:
 E' stata scattata tenendo la macchina "in bolla" onde avere le verticali "a piombo". Poi ho impaginato in formato quadrato tagliando la parte in basso. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 20:02
È un ottimo lavoro. Il pilastro sulla destra è un po' incurvato di suo? Bello anche il lavoro sui colori. Non ti serve il tilt&shift, insomma. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 20:47
Grazie Marcello. Ho controllato con il reticolo di Photoshop. Il bordo sinistro del pilastro è perfettamente a piombo, quello destro presenta una leggera strozzatura all'altezza della soletta sulla destra. Mi pare improbabile che la sezione sia irregolare. Questi pilastri sono prodotti industrialmente con standard piuttosto severi. Siccome il 10-18 a 11mm produce una distorsione a cuscino, quindi dovrebbe incurvarsi nel senso opposto, penso sia dovuto a un'imprfetta correzione della distorsione da parte di Camera Raw. Il tilt&shift resta sempre lo strumento principe per le foto di architettura, perché permette di sfruttare tutta la suprficie del sensore e di vedere già nel mirino come verrà la foto. Però con un grandangolare spinto ci si può comunque arrangiare. Buona serata. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 21:16
Già, da ignorante sognatore sogno un 24 tilt and shift con cavalletto e via discorrendo. Il 20 preso a suo tempo distorce, ahimè, in maniera differente sul lato sx rispetto al destro. Nei miei scatti di prova troverai un palazzo ripreso più o meno in bolla e poi, subito dopo, la stessa foto ritagliata: risultato insoddisfacente. Temo la mia copia del 20mm non sia granché. Edit 21.48: o forse non riuscii a mettere davvero in bolla la macchina. Ciao. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 0:33
Comunque questa della deformazione vicino al bordo destro, che avevo ipotizzato fosse "dovuta a un'imprfetta correzione della distorsione da parte di Camera Raw", mi ha incuriosito e ho dato un'occhiata a un'altra foto nella stessa galleria: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2293333 Quindi, guardando sempre sul bordo destro della macchina tenuta in verticale (il bordo inferiore di quando è tenuta in orizzontale - io la inclino sempre nello stesso senso); dicevo... sul bordo destro, esattamente nella stessa posizione in cui si era notata la leggera incurvatura del pilastro, ci sono degli infissi in alluminio che risultano perfettamente parallei al bordo e rettilinei. Stesso obiettivo, focale ancora più spinta, a f/10 (l'altra era a f/11) quidi distrosione a botte (prima della correzione) ancora più accentuata; sempre corretta con lo stesso profilo di Camera Raw. A questo punto mi è venuto il sospetto che l'incurvatura fosse nel pilastro, che è uno di quelli che sorreggono la copertura ondulata, detta "vela", progettata da Fuksas (coadiuvato dagli ingegneri dello Studio Altieri e della Marzullo Slr). Quindi ho dato un'occhiata a quest'altra foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3118986 Qui, come faccio spesso, ho lasciato una leggera inclinazione alle verticali dal momento che ci sono due scuole di pensiero in proposito: alcuni sostengono che vanno sempre tenute a piombo; altri che lasicare una leggerissima inclinazione rende l'immagine più naturale e impedisce che gli edifici sembrino allargarsi verso l'alto. Io scelgo l'una o l'altra opzione a seconda delle circostanze. A volte lasciavo una piccolissima inclinazione anche quando facevo le diapositive con un Nikkor PC 28/3.5 (decentrabile). Tornando alla foto noterai che il primo pilastro a destra, di quelli che sorreggono la "vela", è visibilmente più inclinato del secondo (quello che trapassa la passerella). Poi, da quanto si riesce a intravvedere, il terzo semprerebbe più inclinato del secondo e avrebbe un andamento più simile al primo. Non ho esprienza di progettazione di strutture di questo genere e mi chiedo se questa variazione delle inclinazioni fosse prevista in sede progettuale oppure è risulata dall'assestamento del complesso. Si deve anche considerare che l'intera struttura deve avere una certa elasticità e penso che in caso di forte vento sia previsto che le "vele" abbiano una certa oscillazione e quindi anche la parte alta dei pilastri finisca per oscillare. Qui si parla della "vela": www.arketipomagazine.it/fiera-di-milano-rho-massimiliano-e-doriana-fuk Qui ci sono anche prospetti e sezioni dei pilastri: www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/milanochecambia/edificio/53-nuovo- |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |