Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 22:42
Purtroppo solo poco più di 2 ore, il cielo era bello anche se con dominanti basse per le luci di Verona, ma diversi problemi alla Bill Gates ( per intenderci spegni e riaccendi il pc ) mi hanno fatto perdere parecchio tempo. Il campo è uno spavento di stelle che ho dovuto a fatica cercare di ridurre. Spero vi piaccia. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 22:44
Spettacolare, avevi ragione |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 22:51
Magnifica foto! Ciao! |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 0:52
Marzio e il Samyang 135 mm. che fine ha fatto!!! non lamentarti,con solo 2 ore hai preso parecchio segnale |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 3:32
Bella e delicata |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 6:23
È uno spettacolo complimenti ciao Renata |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 8:04
Magnifica immagine...bravo Marzio...ciao |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 7:23
Magnifica rosetta e dintorni!!!!  |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:17
Paurosa, complimenti |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 8:15
Sei un gran bravo fiorista caro Marzio, nel tuo giardino stellato è fiorita una splendida Rosetta. I dati di "coltivazione" -come sempre interessanti-; anche se l'attrezzatura per arieggiare le aiuole ti ha dato qualche problema -risolto con l'accendere e spegnere delle "zappe"-, un buon risultato l'hai avuto strappando le "malestelle" dal campo oscurandone il fondo; ti meriti un plauso per il bellissimo lavoro! Sempre un piacere seguirti nel tuo campo stellato. Un salutone alberto |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 21:01
Questa me l'ero persa, gran bel lavoro Marzio, non sono un grandissimo amante dei grandi campi, ma questo ha le carte in regola per entrare nel deep sky a tutti gli effetti, notevolissimo il dettaglio nella nebulosa malgrado la corta focale impiegata, vivissimi complimenti Renzo ps: Potresti dirmi in cosa consiste il Voyager? Io controllo tutto il sistema con un PC Stick a bordo della montatura che controllo WiFi a distanza per non avere grovigli di cavi e, molto importante, dall'interno della mia roulottina quando fa freddo ; mi trovo benissimo ma sono comunque curioso di come sei organizzato tu e sapere se Voyager è in grado di gestire anche lunghe focali (oltre il metro e fino ai 2350mm del C9,25). |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 19:04
Grande Renzo, un piacere leggerti ...e grazie per i complimenti !!! Voyager è un sistema di automazione della sessione di ripresa, in commercio ne esistono diversi, ma questo mi ha risolto parecchi problemi primo fra tutti la messa a fuoco del Taka FSQ106 che come sai risente moltio della variazione di temperatura e durante la sessione uil fuoco può cambiare. Nel mio caso uso di Voyager tra le sue funzione quella chiamata RoboStar e RoboFocus. Robostar quando scatta la richiesta di messa a fuoco, che puoi prevedere in funzione del delta temperatura, del numero foto, banalmente di un intervallo di tempo o anche di un delta di variazione in altezza che porta a una variazione della densità dell'atmosfera, finita la foto in esecuzione sulla base della posizione di ripresa candida 3 stelle per la messa a fuoco da un proprio db. Sposta la montatura sulla prima stella con plate solve ( anche qui hai molteplici possibilità ) ed effettua un fuoco con RoboFocus. Se non ci riesce dopo 3 tentativi va alla seconda stella e via dicendo. RoboFocus poi si preoccupa della messa a fuoco sulla base di una o più VCurve presa/e precedentemente ( like FocusMax per intenderci ) ... Il discorso è molto lungo ...va a questo link e se hai voglia di giocare scaricati la versione trial ...a mio modo di vedere è una soluzione semplicemente spettacolare. Senza poi parlare della funzione di script ...e poi è sviluppato in Italia, Leonardo Orazi è l'ideatore che con un modesto gruppo di collaboratori ne cura lo sviluppo e la distribuzione. Nulla a che vedere con SGPro !!! software.starkeeper.it/ ...e buon divertimento. Ciao Marzio |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 12:55
Ho visto, è veramente un sw interessantissimo, se l'avessi conosciuto prima avrei senz'altro provato a organizzarmi con Voyager (fermo restando i dubbi sulle mie capacità informatiche ), ad ogni modo ormai ho preso molta pratica e padronanza con il sistema che adotto che ho veramente paura di incasinarmi a cambiare, d'altra parte così come opero adesso controllo tutte le funzioni che mi servono, l'uniche cose che mi 'attizzano' sono la messa a fuoco e il controllo della fotocamera, però purtroppo la D200 non ha il live view e questo la penalizza, però con un telecomando WiFi per le pose e la maschera di Bhatinov per il fuoco ho risolto discretamente, devo solo perdere quei 5-10m prima di partire. Stranamente, per ora, non ho mai avuto problemi di spostamento del fuoco, forse perchè ho sempre lavorato con temperature abbastanza stabili... Grazie ancora per la disponibilità, Renzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |