Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 1:21
Autun, musée Rolin. L'ho dovuta fare a mano libera. Bisognerebbe muoversi per tempo e chiedere i permessi |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 0:19
Guarda che se vai in Borgogna trovi questo e molto altro: il romanico là è speciale, una cosa sola col territorio. Il paesaggio non è di quelli che si impongono con visioni eclatanti ma può installarsi saldamente nel cuore, ha un'intima grandiosità. Autun, Vézelay, Cluny, Anzy-le-Duc, Tornus, Paray-le-Monyal, Fontenay sono ai vertici dell'architettura e della scultura romanica, ma spiccano in una costellazione straordinaria. Poi i borghi, i villaggi, le vigne... Se ti interessasse contattami e ti suggerirò tutti I luoghi e itinerari che desideri. Io l'ho girata per anni in bicicletta |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 0:49
Che bello! Dovrei pianificarci una vacanza. Dove sono nato io le chiese del romanico sono imponenti e semplici allo stesso tempo, austere e cariche di emotività, il romanico è lo stile che mi sembra il più autenticamente fervente e sincero, e lo dico da ateo irriducibile Dove vivo ora c'è, anche, un romanico che solo in parte ho scoperto. La Borgogna da qui non è vicinissima... ma un pensiero mi sa che lo farò. Peccato solo che il mio francese sia completamente arrugginito, totalmente: un problema da niente, visto che i Galli non parlano che la loro lingua Tu ci vivi? Grazie per la risposta, ciao, Marcello |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |