Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user8808 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 14:18
Impressionante! Chissa quante glaciazioni ha visto questa valle. Purtroppo ora i ghiacci sono confinati lassù |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 14:25
Ad essere giusti: la parte più bella di tutto il tour è proprio la zona di Manang, che da sola meriterebbe una vacanza, perché offre moltissime possibilità al pari di una località turistica alpina, però in Himalaya |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 17:41
Uno scatto spettacolare; altrettanto invidiabile è "essere andati lì e averlo potuto fare"; complimenti. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 17:52
Grazie, in effetti quel giorno siamo stati abbastanza fortunati con il meteo. Non ha che durante il tour abbiamo avuto tempo brutto, ma quel giorno era anche più bello. è un panorama di 2-3 fotogrammi fatti col 24, quella mattina ci siamo alzati verso i 4000 di quota per fare un po' di acclimatazione. e visto che si parla di grandangolari: era il 2011 e non avevo a disposizione degli extrawide, così per poter viaggiare leggero mi sono portato il fisheye da usare sul formato APS-C e devo dire che è stata una scelta vincente, perché era come avere un 18, perché sebbene fosse un 16, che su APS equivarrebbe ad un 24, in realtà, per via della sua architettura ottica inquadrava un angolo molto più ampio, ma... non solo, la sua deformazione prospettica, ridotta ma pur sempre presente su APS-C mi ha consentito di eseguire riprese veramente straordinarie come colpo d'occhio. In sostanza: usare un 16 fisheye come supergrandangolo su APS? La risposta è: senza dubbio! diventa una lente di grande soddisfazione Chiaro che non te ne deve fregare niente della distorsione |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 18:16
m'intriga la tua discettazione sulle lenti:...sotto alla foto c'è scritto che l'hai realizzata con un 24-120 e con una APS-C, se perciò tu l'avessi scattata a 24 equivarrebbe alla focale 36mm... un 16mm fisheye...equivarrebbe al 24mm.... allora se era questa la lente non era lo zoom 24-120. Relativamente alla distorsione, mancando nella foto elementi verticali riconoscibili, se non dicevi niente, nessuno (immagino) ci avrebbe mai pensato....ma avendo tu visto "realmente" il panorama in questione, tocca a te dire l'ultima parola relativamente alla presenza o meno di distorsioni. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 18:30
no... era il 24-120 su ASC-C, perciò equivalente a un 35-180, perciò la panoramica ha un angolo sul lato verticale corrispondente a un 35. Sul piano pratico questa immagine abbraccia circa 120 gradi. il 16 fisheye non lo potevo usare per le panoramiche proprio a causa della sua distorsione sui lati, ma per le immagini singole è stato impagabile, perché numericamente corrisponderebbe ad un 24 ma nella realtà è un fisheye, perciò abbraccia un campo molto più vasto di un 24, ad occhio corrisponderebbe ad un 19-20 sul lato maggiore, con la grossa differenza che verso gli angoli diventa molto più ampio di un 19-20 con la conseguente resa prospettica. Compimmo il tour dell'Annapurna, per camminare giorni e giorni di seguito, non è che potevo portarmi molta roba... così scelsi un SMC Takumar 17mm f4 fisheye, il nikkor AFS 24-120 f4, ed un vecchio 80-200 f4.5 Ai-s (eccellente) in sostanza non sentii la mancanza di altre lenti. Mi sarebbe piaciuto avere un'altra DSLR, ma il peso... |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 18:34
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |