Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 22:42
Bella immagine. Una rappresentazione che effettivamente evoca scene da sogno: drammatica la descrizione con linee spezzate e aggrovigliate di pietre e arbusti, il tutto avvolto in una caligine monocroma. Complimenti. Nicola |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 5:59
bella inquadratura ma postproduzione totalmente sbagliata, al di là delle possibili intenzioni. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 12:40
Ti ringrazio Nicola un saluto Ivan |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 12:43
Marco , motivami con appropriata tesi PP totalmente sbagliata, grazie |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 6:34
il cielo è totalmente grigio e i toni sono tutti sul marrone, come capita quando si fa un recupero luci su photoshop frettolosamente. Non solo il fastidioso controluce è stato annullato (scelta discutibile, ma che nel caso va fatta con la dovuta accortezza), ma si è persa totalmente l'atmosfera cromatica e di luci/ombre tipica della vegetazione riparia. Qui non si tratta di una questione di gusti o di scelte, è semplicemente una questione di sbaglio che non viene emendata dal titolo che allude a una visione non realistica. Sono dell'idea che la vera abilità in post-produzione sia quella di rendere l'intervento non riconoscibile e di mantenere il massimo di naturalezza dell'immagine, tanto più in un certo tipo di foto di paesaggio dove contano moltissimo atmosfere e dettaglio (anche questo un po' va a farsi benedire in larghe parti dell'immagine). In altre foto della serie la pp ancora si vede, ma è meno invasiva. Prova a rifare la foto con altre condizioni di luce, meno postproduzione e magari usando una focale di almeno 18mm anziché di 10. |
| inviato il 17 Febbraio 2019 ore 10:26
@marco palomar nn uso photoshop , nn è il classico banale landscape , le cromie/ toni cosi volute , scelta autoriale , dunque nulla di sbagliato , quello che dici penso sia inappropriato , quella poi di usare il 18 che senso a, trovo tutto il tuo scritto non solo opinabile ma senza senso in merito a questa immagine , dovresti andare oltre le classiche banali convenzioni fotografiche ... |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 15:27
Mi piace molto questo ruscello e l'atmosfera che lo avvolge, ottimo scatto, complimenti! Un saluto e Buon 2021 Claudio |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:15
Grazie Claudio , ricambio gli auguri di un Buon Anno! |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 20:27
L'effetto negativo della post si vede nel cielo, che è a bande. In generale, però, la foto mi piace, mi ricorda certe illustrazioni dei libri fantasy che ho tanto amato. L'impressione di trovarsi in una foresta, magari durante una notte di luna piena, ma con dense nubi, è credibile. Sfocatura e vignettatura sugli alberi ai lati aumentano il senso di esperienza onirica. Alla fine viene fuori un'immagine non banale. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 21:57
L'effetto da frame fantasy, è quello che volevo creare, ovviamente si può fare di meglio... Grazie Federico per le tue osservazioni di pertinenza Ivan |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |