Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:05
Bel documento ben illustrato e ben raccontato. Ciao. Mauro. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 13:53
Sicuramente un momento indimenticabile supportato da una bella immagine. Complimenti Francesco |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:52
Grazie mille Mauro e Francesco |
user146621 | inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:07
Grandi reportage i tuoi Memy Fabio |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:37
ottimo reportage, estro e ricerca del dettaglio.. ottimo lavoro. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 19:43 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Perfetto telaio b/n. Perfect b/w frame. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:59
inquadratura stretta che ben si presta al contesto. Su queste genti lungo il fiume Omo, il cui destino è divenuto di fare da richiamo turistico e diventare modelli per le foto dei visitatori, mi sono fatto un'idea fin da quando visitai l'altopiano etiope e la confinante Eritrea. Un mondo molto pittoresco grazie anche alle splendide foto proposte anche da te, non saprei quanto ormai autenticamente spontaneo o indotto |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:56
Memy, la foto e' bella e interessante. Faccio un commento critico, niente affatto negativo, volto a fornire uno spunto di riflessione. Ad un occhio allenato, cio' che salta immediatamente in evidenza in questa immagine e' che essa sia composta da due parti, il soggetto in primo piano e le persone sullo sfondo. Queste due parti si differenziano per nitidezza, ed anche, e forse soprattutto, in ragione della loro mappatura tonale. E' un interessante escamotage per dare rilievo al soggetto prevalente. Noi fotografi normalmente siamo abituati a usare il fuori fuco e il mosso per ottenere effetti di risalto di certe parti dell'immagine. Qui la soluzione e' diversa ed e' creata in postproduzione. Qualcuno che si sentisse fortemente legato ad una certa ortodossia fotografica potrebbe trovare questo effetto non convincente, forse questione di abitudine. A presto, ciao, Marco. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 8:11
Grande momento colto, Complimenti! Ciao, Gigi |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:23
ciao Memy, per "nitidezza" non intendevo incremento di sfocatura per gli elementi lontani, intendevo incremento di incisione (clarity) in quello vicino, poi, piu' evidente, e' la mappatura tonale. Io non credo che queste differenze possano essere create da un obiettivo, ma che importa, saltano all'occhio e in un modo o nell'altro e' bene tenerne conto. A presto, ciao, Marco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |