Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:12
Ciao Simone, l'ambientazione è molto bella ma a mio modo di vedere la prima impressione che ho quando guardo la foto è che manca un pò di spazio nella parte superiore, a mio gusto ovviamente. Avrei inquandrato una porzione di cielo in più, se possibile. Questa è la mia sensazione. Molto bella la trama della vegetazione sul terreno. Un saluto. Marco. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:44
La scena è per me molto affascinante (sono i miei luoghi) anche se l'hai paragonata alla porta dell'inferno! E' comunque un inferno di intrecci quello che le piante infestanti creano e d'estate diventa una rete invalicabile, che soffoca tutta la vegetazione circostante. Con questo clima e questa atmosfera diventa a mio parere molto fotogenica e mitiga un po' la sua "brutta reputazione". E' dannatamente difficile comporre in modo "pulito" in questi luoghi; potendo scegliere avrei preferito non avere gli alberi a destra, ma so che è impossibile. Per me lo spazio superiore è sufficiente, anzi, visto il soggetto, ci sta una maggiore sensazione di "soffocamento". Trovo anch'io molto bello l'intreccio sul primo piano, ma anche la delicata atmosfera azzurrina che si percepisce nello sfondo. Per me è una buona foto! Ciao, Alberto. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:40
Per me è la migliore della serie “piante infestanti “ perché il racconto è completo, c'è la protagonista in primo piano e l'effetto devastante nella scena alle sue spalle, direi un fotogramma cinematografico che ci svela la causa e l'effetto. Ciao Claudio |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:44 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Paesaggio molto bello. Congratulazioni. Ciao Amir. Very beautiful landscape. Congratulations. Hello Amir. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:51
Claudio ,Amir vi ringrazio “ direi un fotogramma cinematografico che ci svela la causa e l'effetto. „ non avevo considerato questo aspetto..in effetti. ciao Simone |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:56
Il titolo non è troppo rassicurante, ma poiché apprezzo Dante Alighieri e le fotografie che denotano una ricerca sentita, nonché difficile e sofferta, per questa volta mi inoltro in una terra inospitale. * Buona giornata Patrizio |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:10
Eccomi Simone, non intendevo dire che gli alberi risultano soffocati, spazio c'è a sufficienza. Quello che mi "cade" sugli occhi, così a primo impatto e quindi d'istinto, è che il mio occhio si aspetta una divisione 2/3 - 1/3 tra la zona chiara e quella scura e che la zona diciamo "mediana" di terreno non riesce a compensare per mantenere questa proporzione, non so se sono riuscito a farti intendere quello che penso. Intendiamoci, la foto è molto bella e soprattutto ricercata, minimale come piace a me, ma come dicevo se tu apri gli occhi e la guardi per una frazione di secondo e li chiudi, nella mente ti rimangono le due zone, quella chiara e quella scura, un pò sbilanciate a favore della scura senza mantenere la giusta proporzione. Una sciocchezza, ci mancherebbe, era solo per darti la mia impressione. Un saluto e alla prossima . Marco. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:33
Grazie Patrizio per il coraggio Marco infatti è come avevo intuito io,troppa differenza di.luminosità tra le due zone.lo capisco benissimo e ne convengo,forse potevo spingere meno sulle alte luci nella zona alta. Ti ringrazio per la replica. Ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:44
scatto molto ricercato com'è nel tuo stile ottimi soggetti e atmosfera giustamente drammatica bel lavoro anche documentaristico ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 18:27
Un classico esempio di " caos ordinato" :) . A me piace la scelta compositiva ed in fin dei conti anche il bilanciamento tra la zona luminosa ed il terreno dove sul primo piano forse hai cercato di dare un pò di brio. Concordo anche sulla validità della serie in termini documentaristici. Ciao, Massimo. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:51
Un buon lavoro, per me funziona benissimo sia a livello compositivo che tonale e cromatico, trovo giusta la definizione di caos ordinato data da Massimiliano. Complimenti, ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:10
Simone,Massimiliano e Caterina vi ringrazio per i vostri riscontri e considerazioni,sempre molto utili. un caro saluto Simone |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 7:09
Mi piace molto per composizione e atmosfera, complimenti Simone Ciao |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 22:01
anche la nebbia ha il suo fascino |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:22
Luca,Nino grazie per la visita un saluto Simone |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:57
bella ed equilibrata. Hai giustamente resistito alla tentazione di esaltare esageratamente il primo piano con eccessivi contrasto e nitidezza. Bravo come sempre a non far vedere il lavoro in post. Non so perchè lo scatto lo avrei immaginato con un po' di vignettatura. Però è solo una mia idea un po' matta. Saluti |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 20:01
Ciao Claudio ti ringrazio. per la vignettatura la applico quasi sempre,però stavolta lo sfondo era già fin troppo chiaro e mi sono trattenuto ciao Simone |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |