JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Verificati gli allineamenti, l'Esploratore prosegue nell'indagine e addentrandosi nei meandri della struttura, raggiunge il luogo sacro nel quale era possibile conferire con il Sistema Centrale. Un grande, enigmatico occhio di vetro sovrasta immobile il nostro Eroe, circondato da silenti blocchi metallici custodi delle ancestrali memorie del pianeta.... ILLUMINAZIONE: Tavolo luminoso e pila monoled tenuta a mano davanti all'obiettivo per creare il flare blu. SET: Tavolo luminoso, blocchetti bronzei allineati a T costituiti da vecchi caratteri da stampa mobili, 2 custodie trasparenti di C60, una lente close-up 4x da 72 mm per l'occhio, 2 C60 sullo sfondo a DX e SX e una terza infondissimo dietro la close-up, 2 C60 di taglio in primo piano per creare le ombre rettangolari scure ai lati dell'immagine; lente-occhio a 2,80 metri dalla tacca del P.F. sulla Nikon, focale a 300 mm. OBIETTIVO: Sua Grandiosità, fratellone del Signore Dei Riflessi, il Nikkor 50 -300 Auto f 4,5 del 1969 circa montato su Nikon D200, 2,3 kg di peso, TUTTO DI NERO FERRO, 20 lenti in 5 gruppi flottanti +1, dalla meccaanica assurdamente complicata, portafiltro da 95, collare ruotabile non rimovibile con filetto standard x treppiede, ... notare che l'ultima grossa lente prima del sensore ha il diametro esattamente come quello interno della flangia metallica che si attacca alla baionetta della reflex ! Messo su treppiede pesante di alluminio e BEN serrata ogni vite, nonostante sia pressochè in perfetto equilibrio con la D200 rispetto alla mia grossa testa a sfera, allo scatto oscilla comunque tutto con i movimenti dello specchio. Il fuoco è preso sulla superficie della lente in fondo. Io e la reflex siamo nascosti nella fascia orizzontale al buio che si nota riflessa al centro della close-up. SETTAGGI MACCHINA: WB 2500K, esposizione manuale, fuoco manuale, f 22, 1/25 di secondo ed iso 100 per una immagine pulita per non impolverare l'occhio ;). NOTE: E' la prima volta che uso focali da 450 mm eq: è stato un set atleticamente impegnativo, dato che dovevo andare continuamente avanti ed indietro per circa 3 + 3 metri per verificare a mirino tutti gli allineamenti degli oggetti, e data la compressione prospettica e volendo usare f 22, ho dovuto allestire un set lungo circa 120 cm per avere un minimo avvertibile di sfuocato ( l'obiettivo parte da 2,5 metri un su.... ). Jpg dalla scheda di memoria, postproduzione in macchina.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.