RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Strelitzia o uccello del paradiso

 
Strelitzia o uccello del paradiso...

Fiori e piante 4

Vedi galleria (11 foto)

Strelitzia o uccello del paradiso inviata il 09 Gennaio 2019 ore 18:36 da Luisa Borroni. 0 commenti, 393 visite. [retina]

1/500 f/10.0, ISO 400,

Prezioso quanto le orchidee, questo fiore molto apprezzato per l'incredibile bellezza è altrettanto noto come “fiore del paradiso” , “uccello del paradiso” o “lingua di gallo”, a causa della sua forma particolarissima, del suo portamento elegante, dei suoi cromatismi a contrasto, delle sue dimensioni vistose. Comprende specie dalle grosse radici e grandi foglie persistenti. La specie più coltivata come pianta ornamentale è la Strelitzia reginae originaria del Sud Africa, a crescita lenta, con grosse radici e grandi foglie persistenti, erette, coriacee, ovali ed allungate, con fiori dalla forma particolare, portati alla sommità di steli alti come le foglie fino a 2m, e che spuntano in sequenza per lunghi periodi da una spata dalla particolare forma a becco di airone, di colore arancio, giallo o blu intenso; altra specie degna di nota è la Strelitzia nicolai originaria del Sud Africa, a crescita moderata, alta fino a 8 m grazie al falso tronco costituito dalla base delle foglie, simili a quelle del banano, lunghe fino a tre metri con la lamina di circa 1,5 m, fiori riuniti in infiorescenze simili al becco di un airone di colore dal purpureo al bluastro scuro. Il frutto è una capsula triloculare all'interno della quale si formano i semi di colore nero con la parte esterna piumosa e colorata e sta bene tanto all'esterno che in vaso, purchè siano rispettate specifiche esigenze climatiche: adora le temperature miti, non sopporta il gelo, preferisce luoghi arieggiati e necessita di molta luce, evitando però le ore centrali, quando i raggi diretti del sole potrebbero danneggiarla. Anche se si moltiplica per seme o divisione della talea, inizialmente è consigliabile acquistare piante già adulte, in quanto la strelitzia è molto longeva e quindi senza alcuna fretta di fiorire: le prime creste colorate compaiono solo dopo cinque anni di sviluppo. Per l'impianto occorre un terreno fertile ed un po' sabbioso per il drenaggio dell'acqua irrigua e, nel caso di piante ancora giovani e sistemate in interno, annualmente, fino alla prima fioritura, si deve provvedere al rinvaso per favorire la cospicua crescita della pianta che gradisce l'umidità, necessitando perciò di annaffiature frequenti e costanti con nebulizzazione delle grandi foglie. Il periodo di fioritura, molto lungo, va dall'autunno fino alla primavera inoltrata, per tutti coloro che sono dotati del famoso “pollice verde!” Introdotta in Europa nel 1700, fu subito dedicata a Carlotta-Sofia di Meclemburg-Strelitz, vedova di re Giorgio III d'Inghilterra, cui la pianta deve il nome. Questa felice associazione iniziale, unita ad oggettive considerazioni di carattere estetico, non spiega solo perché si chiama “regina” la varietà di strelitzia più nota, ma pure il significato normalmente attribuito al fiore, che indica, appunto, maestà e nobiltà.



Vedi in alta risoluzione 8.0 MP  

Piace a 1 persone: Federico_28


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me