JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realtà è una installazione, una foto incorniciata alla finestra del palazzo Piccolomini di Pienza in occasione di una mostra dedicata al film "Giulietta e Romeo" di Franco Zeffirelli
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user28555
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 7:52
Di primo acchito l'avevo presa per vera ed inserita nel contesto della parete e delle altre vetrate poi dopo averla osservata piu' attentamente mi e' sembrato di notare un appiattimento della figura femminile, mancante di senso di profondita' (soprattuttoil volto) come fosse una foto o un'immagine esposta ad hoc ed infatti leggendo subito dopo la didascalia l'hai confermato con grande trasparenza in relazzione alla mostra evento che immagino sia stata molto interessante: la foto e' molto gradevole e mi piace il taglio colto ed il contesto di valutazione dello scorcio fotografato; complimenti Ivan. Un grande saluto e buon w/e, Claudio
Ciao Claudio, grazie dell'articolato passaggio su questo scatto. La sensazione che hai provato tu "
“ Di primo acchito l'avevo presa per vera ed inserita nel contesto della parete e delle altre vetrate „
" è quella che ho provato anch'io dal vivo, e credo come me tutti coloro che sono entrati nel chiostro di questo storico palazzo. Solo dopo ci si accorge dell'inganno visivo, e qui risiede l'intuizione dei curatori della installazione, che a mio avviso è di grande effetto. Sull'altro portale in cui faccio attività mi è stato suggerito di "colorare" il viso della donna oppure di convertire in BN tutta l'immagine per rendere ancor più suggestivo l'inganno visivo. Due soluzioni che non mi trovano molto concorde, non per strenua difesa del mio operato, ma per la "falsificazione" della realtà. Mi trovo mentalmente allineato alla scelta artistica così come realizzata che ha un suo valore e modificarla mi sembrerebbe una inutile e pacchiana forzatura, d'altronde il titolo che ho messo è "Ritratto di nobildonna alla finestra" e non "Nobildonna alla finestra" proprio per questo motivo. Credo anche che se così fosse la foto esposta sarebbe stata realizzata a colori e non in BN. Sei anche tu/voi dello stesso parere? Mi farebbe piacere avere un riscontro. Grazie dell'attenzione a te Claudio ed a tutti coloro che si soffermeranno ad osservarla. Ivan
Grazie Eraldo, stupenda è stata l'idea dei curatori della mostra, io l'ho solamente fotografata cercando una angolazione da rendere più forte la sensazione di una figura reale, pur se in BN. Grazie mille delle tue parole. Ivan
Grazie Claudio , grazie Corrado del gradimento che mi esprimete e che mi conferma la correttezza di averla presentata nella versione originale a colori e non in BN o peggio ancora convertendo in modo posticcio a colori la figura rappresentata in foto come in altra sede qualcuno mi aveva suggerito. Credo proprio che la bellezza della installazione risieda nell'inganno visivo che ti colpisce all'istante, poi fugato dall'osservazione del contrasto colore/bn che ti fa apprezzare ulteriormente la scena. Grazie ancora ed un carissimo saluto Ivan