JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Liguria è la regione dove con profonda fede vengono portati in processione i crocifissi o “Cristi” come vengono comunemente chiamati nel nostro dialetto genovese, la loro antica origine arriva dal profondo del XVI e XVII secolo, collegandosi talvolta alle confraternite presenti nella vita religiosa con il loro servizio di volontariato che ancora oggi proficuamente s'innerva nella società moderna. Ogni Crocifisso viene oggi conservato con venerazione particolare nelle nostre chiese parrocchiali o negli oratori, per essere poi portato nei sacri cortei che il calendario liturgico cadenza ogni anno. Nel corso dei tempi sul nostro territorio anche piccole entità frazionali hanno voluto disporre del loro Crocifisso processionale mentre là dove la tradizione aveva radici più profonde si è arrivati ad avere più Crocifissi. Questi imponenti “segni” sacri scolpiti nel legno più pregiato sono formati da una croce spesso decorata in argento battuto che può avere diverse dimensioni di grandezza, su cui è posata l'immagine di Gesù anch'essa in legno, alle estremità della croce sono collocati i “canti” decorazioni costituite da foglie dorate o d'argento. Per portare il Crocifisso servono braccia robuste e doti di forza congiunte e capacità d'equilibrio, sia i portatori che i “stramuoi” si devono esercitare periodicamente per poter così portare nelle processioni i “Cristi”, ricordiamo che oltre a chi porta il Crocifisso c'è chi si occupa di prendere la croce alzandola per effettuare il cambio tra i vari portatori durante la processione “stramuoi”, la base della croce viene posizionata nel “crocco” una specie di bicchiere in cuoio collegato alle cinghie che s'incrociano sulle spalle dei portatori. L'Arciconfraternita di Santa Maria del Campo conserva nell'Oratorio con la massima cura tre bellissimi Crocifissi processionali, questi vengono portati in processione in occasione della festa dedicata alla Madonna di Caravaggio l'ultima domenica di maggio e per la festa patronale dell'Assunta a ferragosto. Inoltre un Crocifisso viene portato in processione al Santuario di Montallegro quando la parrocchia vi si reca per adempiere al voto fatto la prima domenica del mese di maggio.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella ripresa e documentazione dietro le quinte di questa rappresentazione, che come tante in Italia, mostra la devozione ed il sacrificio fisico dei credenti. Bello il b/n. Ciao Stefano