Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:34
voglio essere il primo ottima la ripresa e condivido la didascalia ma ...non solo “ L'orgoglio dei sardi dov'è? „ ma L'orgoglil degli Italiani dov'è grande emme , fa riflettere claudio c |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:36
Claudio sei arrivato uno ma Louis ha messo per primo il mi piace |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:38
Ultimamente credo che l'orgoglio e la dignità manchi in tutto il paese non solo in Sardegna..... immagine e didascalia che si fondono per completarsi... sempre proposte di alto livello... complimenti Emme un saluto |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:38
Va be uno a uno , ho aggiunto al commento un mio pensiero |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:39
vedo che Loris la pensa come me |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:41
Amici miei Louis e Claudio mi siete di gran conforto vi abbraccio e vi ringrazio di cuore Claudio si chiama Louis non Loris |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:41
assolutamente si Claudio... |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 0:51
Guarda la Sardegna da fuori e vedi che l'orgoglio è più lì che altrove... |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 1:08
Caro Paolo noi siamo tutti rassegnati sappiamo che i nostri figli devono partire, non c'è lavoro, siamo in un'isola ma abbiamo collegamenti pessimi e carissimi con la madre patria, abbiamo 1890 km di coste e 24000 km quadrati e siamo solo un milione e mezzo ma la maggior parte dei soldi del turismo se li portano via i padroni dei villaggi turistici e gli occupati nel turismo sono molto pochi e sottopagati, abbiamo più di tre milioni di pecore ma il prezzo del latte è a sessanta centesimi al litro per un prodotto biologico da pascolo non da stalla, prima ci hanno inquinato con le raffinerie e poi se ne sono andati, aprivano fabbriche con il contributo della regione e poi scappavano, siamo messi molto male, comunque grazie amico mio per la considerazione un abbraccio |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 1:12
Louis ti chiedo scusa , sai la vecchiaia grazie emme della segnalazione |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 1:35
Carissimo Giuseppe, l'orgoglio è una rarità sia nelle regioni con solo un milione di abitanti che in quelle con decine di milioni di popolazione. Condivido gli amici che mi hanno preceduto, il problema è generalizzato, il decadimento è dell'essere umano. Come sotto le ceneri spente qualche brace arde sempre e basta un niente per ravvivare la fiamma, chissà che questo non possa accadere anche con l'orgoglio umano, ma chissà quando ed a che prezzo. Complimenti per lo scatto ed un caro saluto. Eraldo. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 1:43
Caro amico, quello che dici è la verità ed è molto triste, ma credo non riguardi solo il popolo sardo, ma l'intera "umanità " se così possiamo chiamarla. In un modo o nell'altro tutti i popoli sono disgregati a causa del di questo sistema suicida, atto al consumo a tutti i costi, è all'usurpazione delle risorse della terra, è non si badi bene per un benessere comune. Il potere economico e finanziario di pochi malfattori sottomette tutti, non so quale sia la soluzione, ma purtroppo non sarà indolore. Speriamo che la tua bellissima immagine sia di buon auspicio, che i giovani abbiano la forza di ribellarsi. Un grande abbraccio Carlo |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 1:52
Carissimi amici Eraldo e Carlo purtroppo assistendo a questo andazzo a volte mi prende lo scoramento e posso solo cercare conforto nella fotografia mia grande passione e per fortuna ho anche dei buoni compagni di viaggio, vi ringrazio immensamente amici miei sono onorato per la vostra amicizia sincera, un abbraccio |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 6:01
La storia di un popolo è sempre molto interessante, è molto difficile poi coinvolgere le persone per manifestare antiche tradizioni, in questo caso in versione moderna. Complimenti per la foto e il racconto Emme. Auguri di buon anno. Ciao fiore. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 6:28
I tempi possono cambiare per mille ragioni ma la storia non la cancella nessuno. Per esempio guardiamo con pena l'Iraq di oggi ma chi dimentica la Mesopotamia che abbiamo amato sui libri di storia? |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 8:02
Coinvolgente ed accorata testimonianza grande Emme, avvalorata da un gran scatto! Sempre proposte di gran qualità le tue caro Emme. Complimenti ! Un saluto. Roberto |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 8:45
Immagini sempre belle le tue che accompagnate dalle didascalie raccontano un po di storia della Sardegna Aggiungerei non solo l' orgoglio dei Sardi, ma di tutti gli Italiani. Gibo |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 8:47
Buongiorno carissimo Emme....in realtà il problema come fatto notare da tutti gli altri amici non è di una singola regione o nazione....ma riguarda l'intera società che pensa e si comporta privilegiando il bene personale e non la società con gli usi e costumi d'un tempo.Tu sei un uomo orgoglioso della tua terra e per questo la tua negatività Chiarito questo concetto volevo complimentarmi per lo splendido scatto in cui anima e cuore uniti alla grande partecipazione all'evento mettono in secondo piano la tua affermazione Un abbraccio forte ciao Rosario |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 10:04
Stupenda scena ripresa caro Emme, ottimi i colori e la definizione, sempre un piacere vedere i tuoi scatti, complimenti sinceri, ciao Francesco  |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 10:13
Ottimo scatto, come tuo solito. Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |