JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1D mark IV Acquaiolo 1124 inviata il 29 Novembre 2012 ore 18:46 da Seb46. 9 commenti, 551 visite. Modello fotocamera Canon EOS-1D Mark IV
Tv (Velocità otturatore) 1/250
Av (Valore diaframma) 4.5
Velocità ISO 1250
Obiettivo EF300mm f/4L IS USM
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Concordo sul tentativo di recupero dei bianchi. L'immagine ha poca aria e con una pastosità anomala come se tu avessi eseguito un super crop. Avrei sfruttato un extender 1.4x che lavora molto bene con il 300mm f.4 l is usm . ciao e buona luce, lauro
Dimenticavo: Nelle foto della val Roseg hai notato delle differenze significative di qualità che giustificassero per un non professionista l'uso di una Canon 1 anzichè della 550? Personalmente da inesperto io non ne ho notate molte e anche se so che non potrò scattare a 1/8000 o con 25000 iso (o 102400) e non avrò i 10 scatti al secondo mi sono chiesto, vista anche la mia venerabile età, quante delle mie future fotografie avrebbero necessitato di questi superpoteri. Presumo (forse sbagliando) che anche la 7 potrebbe andarmi bene, visto tra l'altro che nelle statistiche sulle foto di questo sito risulta in assoluto la fotocamera più amata da fotografi sicuramente più abili del sottoscritto. Grazie della risposta e buon fine settimana!
o.t. Sinceramente sia quelle scattate con la canon550d sia quella con la canon 1d markIV non colpiscono come dovrebbero. Cosa ha lavorato contro un risultato ottimale? -esasperazione del crop che a me pare addirittura un super-crop -diaframma troppo aperto per quelle distanze (più il soggetto è vicino a noi più si riduce la profondità di campo) -immagini sempre tendenti alla sovraesposizione -non uso di diaframmi che enfatizzano la nitidezza (una regola non scritta suggerisce sempre di chiudere almeno di 2 stop dal valore di t.a.) Quanto hai croppato ? Per il calcolo leggi qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=25&t=18713 Consigli: -se intervieni per ridurre il rumore digitale fallo solo sullo sfondo e non sul soggetto perchè perderesti il dettaglio. -componi già nel pre-scatto -sfrutta di più la priorità di diaframma: tu scegli la pdc e la nitidezza e non la reflex che avrà il compito di proporti un tempo di scatto. Se il tempo di scatto lo ritieni non di sicurezza alzi gli iso e se gli alzi probabilmte potrai anche sottoesporre di 1/ o 2/3 di stop a seconda della situazione. Il sensore interpreta la scena ma non sa che cosa tu vuoi fare o ottenere -valuta l'uso di un'ottica più performante e poliedrica, se ti piace comporre in diretta abbraccia l'uso di un super zoom piuttosto di un super tele ... si al canon 100-400mm l is usm no al canon 300mm f.4. Tieni presente che comunque un 70-200mm f.4 l is usm ha una sua missione fotografica e il 100-400mm un'altra . Se non vuoi questa sovraesposizione di alcune focali valuta l'acquisto di un tuttofare come il canon 24-105mm f.4 l is usm Ipotesi di corredo: canon 70-200mm f.4 l is usm + 300mm f.4 l is usm + (al bisogno) extender 1.4x canon 24-105mm l is usm + canon 100-400mm l is usm canon 17-40mm f.4 l usm + canon 70-300mm l is usm Ti anticipo sulla scelta futura di una reflex visto che hai già esperienza su una canon550d e una 1dmarkIV Valuta quete 3 reflex.. una diversa dall'altra per le dimensioni del sensore e tieni sempre in mente le tue preferenze fotografiche (macro-paesaggi-natura-ritratti etc..): canon 7d canon 1d mark III canon 5d mark II Più o meno la gamma dinamica, distinzione colori e rumore digitale .....siamo lì tra la 550d e la 7d Il vero salto migliorativo in tutti i fronti, secondo me, lo avresti con la 1dmarkIII e la 5d mark II ciao e buona luce, lauro
Ciao e grazie della risposta, che mi ha dato molti ragguagli interessanti. Ho croppato al 45% . Non ho scelto diaframmi più chiusi perchè la luce purtroppo era un po' scarsina e io sono abbastanza allergico agli alti iso. Avrei potuto anche scattare a 1/125 ma poichè non avevo (e non uso treppiedi) temevo il mosso o il micromosso. Ho apprezzato molto i tuoi consigli e credo prenderò la 7d. Non avrebbe molto senso, non credi, vendere la mark IV per prendere la III. quanto poi alla 5 che è un full frame ancora meno, (per me). Correggimi se sbaglio in questo confronto (io faccio solo foto naturalistica e la percentuale di altre foto di altra natura che scatto è inferiore all'1 per 1000. 7d con 400 f5.6 = portata tele da 640 mm. - peso totale grammi 2110 - prezzo totale 2240 euro 1d mark iv con 500 f4 per la stessa portata da 650 mm. - peso totale grammi 4420 (però occorrerà anche aggiungere un cavalletto) - prezzo totale 13900 € non metto nemmeno la 5d per cui mi occorrerebbe un tele da 600 per avere quasi la stessa portata. Sicuramente i vantaggi di una professionale o semiprofessionale sono molteplici ma può beneficiarne bene sopratutto un professionista. Per un amatore vedo più gli svantaggi. Faccio inoltre presente che una svalutazione del 30% alla rivendita è più sopportabile con la 7 - che per i viaggi hai meno problemi col bagaglio a mano con la 7 e puoi attirare meno facilmente un malintenzionato che te ne voglia privare. Apprezzo molto quello che scrivi e i tuoi articoli tecnici di cui ti ringrazio perchè mi aiutano molto nella crescita e cercherò ancora di acquistare conoscenze nella post produzione dove sono poco ferrato (uso ancora un vecchio Paintshop della Jasc). Spero di poter contraccambiare con qualche "dritta" (poco tecnica) sulla foto subacquea qualora ti possa interessare. Ciao e buona luce! Sebastiano