Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 7:17
Wow bella foto... Ma come hai fatto a disegnare le costellazioni? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 7:48
Ciao Teamwild, grazie dell'apprezzamento! Per fare le linee verdi ho semplicemente usato GIMP! Però in effetti esiste anche un sito molto utile, chiamato astrometry.net , su cui puoi caricare foto astronomiche e lui ti riconosce quale parte del cielo è rappresentata, ti fornisce le coordinate esatte e soprattutto ti produce un'immagine tipo la mia con le principali stelle e costellazioni indicate con linee verdi! Ciao e grazie ancora del passaggio, Daniele |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 13:14
Grazie mille per la risposta! |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:51
Ciao, innanzitutto complimenti per la foto veramente bella! Ne approfitto per chiederti una cosa siccome ho anche io una canon 1300d come hai fatto a scattarla? Ho provato a fare svariati tentativi ma il massimo che sono riuscito a fare è la foto della luna (vedi mia galleria se ti va) io sarei fortemente interessato al cielo stellato ma non so come fare.. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 9:18
Ciao Franz, grazie mille per il tuo apprezzamento e l'interessamento! Per fare foto del cielo stellato, fondamentalmente basta mettere la macchina su un cavalletto, impostare una focale corta (se hai un obiettivo zoom) e l'apertura massima del diaframma (per iniziare, poi potrai ridurla un poco per ridurre eventuali aberrazioni ottiche) un tempo di esposizione lungo e scattare (con l'autoscatto o meglio usando un telecomando per evitare vibrazioni)! Per aumentare il segnale e prendere le stelle più deboli dovrai tenere alto l'iso ma questo introduce rumore, che si potrà correggere mediando tante foto uguali con dei software dedicati, come ho fatto qui. Infine a causa della rotazione terrestre, se uso un cavalletto fisso e fai foto più lunghe di sei o dieci secondi, vedrai che le stelle cominciano a fare delle strisce... Non è un mosso della foto ma la rotazione terrestre! Per poter fare foto più lunghe l'unico modo è avere una montatura con inseguimento, tipo il famoso minitrack... Infine la post elaborazione è importante, in particolare di solito si lavora sull'istogramma per enfatizzare anche le stelle più deboli... Infatti una foto come questa in un certo senso non è realistica, perché le stelle più deboli hanno quasi la stessa intensità di quelle più luminose... Infatti bisogna stare attenti a non farsi prendere la mano in fase di elaborazione! Ciao e grazie ancora, Daniele |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 17:24
Bellissima! E ottima spiegazione. Comunque a 18mm puoi tranquillamente tenere più di 10", almeno 13 e sei ancora in totale sicurezza! La regola del 500 invece io personalmente non l'ho mai vista funzionare empiricamente: a 15" su una focale di 16mm il mosso si vede eccome guardando la foto a dimensione intera! Forse ho inteso male io la regola? |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:32
Ciao Francesco, grazie mille per il tuo intervento e l'apprezzamento anche per questa mia foto! Per quanto riguarda il tempo di esposizione, premetto che sono un po' maniacale e se vedo il minimo movimento delle stelle non sono soddisfatto comunque un'osservazione che ho fatto è che molto dipende anche quale parte del cielo vuoi riprendere: per esempio Cassiopea che è vicina alla polare ti permette un tempo di esposizione significativamente più lungo di Orione che è sull'equatore celeste... Quindi direi che anche la regola del 500 va presa come "rule of thumb" indicativa, ma poi bisogna verificare con la pratica quale sia il tempo di esposizione migliore.... Ciao, Daniele |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |