Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 17:56
Te lo ricordi ? Questo fu, per un po', l'unico scoppiettante 4T del mercato, almeno fino a quando fu messo in vendita il "Corsarino" di Morini. Bello rivederlo così, ben restaurato. Ciao Paolo |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:00
che tenerezza... grazie per il tuffo nel passato remoto Vittorio |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:12
Grazie mille Paolo. Certo che ricordo… infatti vado a questi eventi per tornare un po' "cinno" quando scorazzavo per i colli di Bologna con il mio Cimatti con motore Morini (il due tempi dell'altra Morini), sempre in gara, sempre in riserva… E i corsarini in tutte le versioni, nemici giurati… ;-)) Ciao. Mauro. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:13
Dai Vittorio, bello aver vissuto quei tempi, a loro modi mitici. E tutt'ora senza una moto non riesco a stare. Ciao. Mauro. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:35
Mi permetto una replica. L'altro era Franco Morini, faceva un 60 cc che era una bomba, montato (di nascosto) al posto del 50 cc…… che tempi….... "2" per il motore e per me... meglio non pensarci. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:49
E poi c'era il Minarelli… sempre due tempi… Paolo, come scrivevo a Vittorio, bello averli vissuti!!! Adesso pochi ragazzi pensano al motorino (o allo scooter che ha sostituito i nostri ferri), la "socializzazione" passa per altre strade, elettroniche... |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 19:21
Grazie mille Franco del passaggio. A volte ci sono ore e ore di ricerca e lavoro e allora i prezzi salgono. Ciao. Mauro. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:09
Mitico! Gran bello scatto molto nitido. Complimenti! Un caro saluto Annamaria |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:16
Ciao Annamaria, grazie mille. Mauro. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 19:44
Questa me la ricordo bena |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 19:55
Mitica Motom. Ciao Roberto, grazie del passaggio. -- Mauro |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:30
Lo ricordo anche io il vecchio Motom Tecnicamente pochi si immaginano che è stato un progetto pionieristico per quei tempi. Se non mi ricordo male è stata la prima due ruote che ha utilizzato un telaio a gusci scatolati; Le forcelle rovesciate ed il motore portante. Che per l'epoca erano cose molto innovative. Anche dal lato consumi aveva qualcosa da raccontare alla concorrenza. Dei miei anni "ruggenti" ricordo il mitico cinquantino Caballero a 6, 0 a 4 marce della Fantic Motor motorizzato Motori Minarelli; il Benelli, il Malanca, l'Aspes, il Garelli e tanti altri :) Il ciao, il Bravo, il Boxer, il Califfo e la mitica vespa 50 a tre marce. Un'era di motori e due ruote che fa piacere ricordare |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:16
Ciao Baldassarre, grazie per il bellissimo post. Abbiamo vissuto un periodo nel quale "l'obiettivo primario" era il "motorino". Che aiutava anche a socializzare, e dal vivo. Tutto cambia… Un saluto. -- Mauro. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:28
Grande Motom bella foto complimenti |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:38
Grazie mille Mauro. Una buona serata. -- Mauro |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:39
Bellissimi ricordi Carlo. Allora non c'erano cellulari/whatsapp e company e ci si divertiva e socializzava con motorini truccati di brutto! Un saluto. -- Mauro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |