Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:32
Mi è sempre piaciuto l'effeto startrail! Tecnicamente però non conosco la procedura di unione degli scatti per ottenerlo perchè utilizzando macchine olympus l'ho sempre fatto in automatico con il "live composite". Il risultato a me sembra buono, complimenti! Ciao. Michele |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:32
Un buon esperimento. bell' effetto, |
user113787 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 19:10
Per me è una immagine fantastica, altamente spettacolare e con una composizione gradevole ed equilibrata. Non sono in grado di dare pareri su una tecnica che non conosco e non pratico, ma mi sembra uno scatto veramente ben fatto. Complimenti, Laura. Ciao, Giovanni |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 21:23
Spettacolare Solo complimenti Ciao |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 8:08
Vi ringrazio Michele, Alessandro, Giovanni, Andrea per i vostri commenti positivi su questo scatto. È stata una bella sfida perché tecnicamente mi ha impegnata molto Ciao Laura |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 10:32
Come primo risultato è ottimo... io non ho mai provato ... come hai fatto ? A una decina di km da casa mia c'è una torre storica in un luogo isolato di campagna che si presta per questa tecnica ... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 11:51
Ciao Laura, non ho mai fatto uno startrail, per cui non posso darti dritte in questo genere... Forse non l'ho mai provato perché ci vuole troppa... Pazienza! Però posso valutare il risultato che mi pare buono per essere il primo tentativo! Vedo solo un paio di cose: i cerchi stellari sembrano un po' ovalizzati, mentre dovrebbero essere tutti concentrici con centro la stella polare, giusto? Possibile che durante la sessione la fotocamera sia stata leggermente spostata? Altra cosa, il paesaggio: hai fatto bene a fare delle esposizioni dedicate, ma mi chiedo... Perché quel WB così caldo? Non era meglio neutralizzarlo un po' anche se immagino le luci notturne fossero calde come temperatura? Ecco, solo alcuni spunti di riflessione... Ciao, Alberto |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:22
Ciao Lauret, qualche startrail l'ho scattato... Hai ottenuto un buon risultato, non si vedono seghettature da interruzione nè passsaggio di nuvole o altro. Mi pare di intuire che hai scattato per 1 ora e 15/20 circa, se possibile cerca di superare 1.30 minimo e avvicinarti alle 2 ore (che è ideale per l'esposizione a nord). Il wb è abbastanza soggettivo, le stelle sono colorate ma solo i sensori se ne accorgono... La deformazione è dovuta alla focale e all'inclinazione della lente, se non ti piace puoi croppare un pochino... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:11
Concordo con Carcat, un buon lavoro in un genere dove ci vuole una gran pazienza!! Complimenti, ciao |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:16
Complimenti Laura, sicuramente è un'immagine parecchio difficile da realizzare che mi sembra veramente molto ben fatta. Saluti, Paolo |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 8:21
Grazie mille Carcat per i consigli, ne terrò certamente conto per la prossima volta! Grazie anche a Caterina e Paolo per i gentili riscontri. Un saluto Laura |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 9:49
Semplicemente strepitosa Elio |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 11:05
Devo dire che non fa' per me un attesa così lunga....quindi doppi complimenti |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 18:39
Grazie Elio e Luca. E sì, ci vuole una buona dose di pazienza. Basta essere in buona compagnia ed il tempo vola Ciao Laura |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 22:28
Questo è vero Laura? Ciao Luca |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:42
bella foto, ben realizzata un multiscatto ben eseguito, senza lacune, tale da risultare migliore di quanto ottenibile da un solo scatto di lunga durata, perchè permette di valorizzare le differenti temperature delle stelle gli specialisti di questa disciplina ti potrebbero dire che la composizione non rispetta la regola dei terzi oppure che non c'è bilanciamento fra soggetto principale, il centro di rotazione, e la torre del castello ma fra il dire e il fare ....... ciao raf |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:11
hai ragione sono sparito per crisi di ispirazione fotografica l'altezza sull'orizzonte della rotazione intorno alla stella polare varia in base alla latitudine e dalle parti della tua foto è abbastanza bassa sull'orizzonte ho provato a fare un crop portando la stella polare ed il castello agli incroci della regola dei terzi con il risultato di concentrare l'attenzione sulle zone più importanti, niente male! provaci ciao raf |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 20:35
E sì...purtroppo non era il periodo migliore per questo genere di scatti...grazie, proverò ad applicare il tuo suggerimento Mi auguro che la crisi di ispirazione sia finita Un saluto, Laura |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |