JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nebulosa ngc7000 in diverse bande di emissione inviata il 27 Novembre 2018 ore 19:32 da TommasoRubechi. 6 commenti, 580 visite. Arezzo, Italia.
Spesso in astrofotografia parliamo delle diversi emissioni degli oggetti, concetto molto tecnico e complicato per i non addetti ai lavori. Mi sono divertito a riprendere uno stesso oggetto (la nebulosa NGC 7000) con un sensore monocromatico e, usando vari filtri,a ricombinare 7 diverse immagini a colori sfruttando appunto le diverse emissioni gassose. Tale metodo è sfruttato per evidenziare le regioni che ad esempio emettono di più nella banda dell'ossigeno piuttosto che in quella dell'idrogeno. Se volete saperne di più ho scritto un articolo completo a riguardo, che alcuni di voi già conoscono, dal titolo "I mille colori di un sensore monocromatico" che potete trovare nel mio sito tommasorubechi.it La strumentazione usata è CCD monocromatica SBIG st-f 8300 con 7 filtri della Baader Planetarium (R; G; B; Luminanza; Ossigeno; Idrogeno; Zolfo) Telescopio skywatcher 80ED Montatura Skywatcher Heq5 PRO con sistema di guida.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie a tutti! L'immagine è ovviamente ridimensionata, l'immagine originale era circa 20.000 px nel lato lungo. Se attivate la visione a schermo intero è già più fattibile andare ad osservare anche i dettagli più fini, non credo che caricherò qui tutte le singoli immagini, vi invito se volete a guardarle dalla galleria del mio sito tommasorubechi.it o sulla pagina instagram.
Daomao gli ultimi due filtri, anzi per esattezza gli ultimi tre, sono combinati usando le emissioni di Zolfo, ossigeno ed Idrogena, senza usare i classici rgb, creando così nuove colorazioni. In particolare l'ultima è la famosa hubble palette, così chiamata perchè usata per elaborare le immagini provenienti dal telescopio spaziale hubble, in giallo sono visibile le zone ad emissione di zolfo e idrogeno, in blu quelle ad emissione di ossigeno. Se sei curioso di approfondire ti rimando nuovamente al sito dove troverai un articolo dal nome "i mille colori di un sensore monocromatico" dove spiego come ottenere ogni singola immagine.
Capito, non avevo collegato la hubble palette all'acronimo. mi piace molto trovare combinazioni colori, potresti provare a conservare l'arancione e il blu+bianco per dare una tinta verdeacqua.