JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
BACKSTAGE. Nikkor 43-86 f 3,5 Terza Serie con lente close-up 1x: l'esploratore e le comparse in pausa mensa. Il nostro eroe attende per le frittelle, incrociando la coda delle valvole noval per il wok cinese.... ILLUMINAZIONE: tavolo luminoso con 4 tubi a luce calda da 18 w cad., lampada pl 11 spenta sopra il banchetto delle frittelle x diffondere la luce proveniente da sotto e x ottenere i riflessi tipo plafoniera industriale sopra i tubi elettronici, torcia aled a mano x illuminare l'Esploratore e il suo vassoio. SET: tavolo luminoso con piastra di plexiglass bianco. Componenti elettronici vari: lunga impedenza incapsulata in un case rosso da tv Telefunken per fare il bancone del wok, condensatori ceramici a disco di varie misure per padella & frittelle, zoccolo noval rovesciato per fornelletto baracchino frittelle, cuffia anodo schermo TV per il cappello cinese del banconiere, trasformatore di qualcosa per la macchina delle bibite rossa sul bancone a sx, fusibile in vetro e resistenza variabile in coda con l'Esploratore. SETTAGGI MACCHINA: WB a 2500k, focale a circa 60 mm, iso 100 per un'immagine bella levigata da ambiente pulito.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Questo Album è davvero spettacolare, ho visto tutte le foto ed è davvero una bella avventura, complimenti davvero. Dovresti scrivere un bel racconto corredato da queste immagini e farne un bell'articolo. Davvero molta fantasia e anche ottima tecnica di realizzazione sembra davvero un'avventura galattica. Toglimi una curiosità, sei anche un amante del suono valvolare?
YESSSS !!! Ho passato anni ad accumulare roba a valvole di laboratorio presa dai rottamari e ad aggiustarla: adesso ascolto con 3 ampli cinesissimi da 150 euro su casse Dynaco ed RCF, ed uno otl x cuffia. Costano poco, hanno tante valvole e tutte di produzione economica attuale. Stanno accese tutto il giorno mentre lavoro e se si consumano con pochi soldi rivalvolo tutto. Ecchissenefrega ! Una goduria termoionica a buon mercato ! Ho avuto anche un leak stereo 60, sempre trovato in discarica..... sporco ma perfetto. Tu con che ascolti ?
Io ho un amplificatore per cuffia Schiit Vali 2 con valvola NOS 6BZ7 con cuffie Fidelio e Grado collegate ad un vecchio lettore CD Sony o Ad un Giradischi Sanyo degli anni 80. Ascolto anche spesso la radio con una vecchia Mivar Jamaica a valvole degli anni 70. Anche io sono un amante delle anticaglie, sia musicali che fotografiche
Io invece un Little Dot mk 2 v3.0 con tubi pre Philips ( fabbrica Mullard ) EF 95 del '62 e finali Russe selezionate del '75 su cuffie AKG K141 monitor da 600 ohm di parecchi anni fa. I due cinesoni che schiavizzo sono: uno un Gemtune x-1 che lo vedi su Amazon con le EL 34, l'altro un DIY 5 valvole con le 6p3p, equivalenti alle 6l6gc. Circuiti assai elementari, ma TUTTE VALVOLE, anche lo stadio raddrizzatore, come piace a me. Tubi cinesi, ma ho fatto alcune prove: i TU sono quello che sono e non riesci ad apprezzare eventuali altre valvole NOS piu' raffinate..... Casse Dynaco A-25 e RCF BR 40: tutta roba rocciosa dagli anni '70 ! Il jazz ed il funky si ascolta bene, e in parte anche la prog; per il resto meglio rivolgersi altrove. Ho anche tanta altra roba, ma non a valvole, che per l'hard rock preferisco i robusti transistor jap dei primi anni '70 ! Il loro tasto loudness trasforma ogni brano in una esperienza mistica....
“ ! Il loro tasto loudness trasforma ogni brano in una esperienza mistica.... „
Si è vero, anche io ho un Sanyo di fine anni 70 con delle cassa che mi sono costruito (due driver una da 6 pollici della Alpine e un twiter a nastro con crossover passivo)...mi ci diverto un sacco.