JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
prima mineral moon! so che c'è molto da migliorare sia nella tecnica che nella PP ma per essere una prima prova mi sento abbastanza soddisfatto. scattata con MTO 3m-6a 500mm f6.3 + teleconverter hoya 2x per canon fd montato con adattatore. Usato pipp registax e PS. consigli e pareri sempre ben accetti! :)
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
il seeing come era? quanti frame hai preso? i dettagli ci sono ma ci vorrebbe una punta di sharpening e un lavoro più pesante di curve per creare il contrasto tra i mari ed il resto, inoltre vedo che sono stati sbiaditi alcuni bianchi (se non li hai clippati lavora anche lì) . la quantità dei colori è giusta ma è un pò troppo netta ed intensa, ci sono dei modi (tra cui luce soffusa come blending mode) ma rendere il tutto più naturale
ps il focus ed il micromosso mi sembra abbastanza buono(anche se si può sempre migliorare)
Del seeing non mi sono preoccupato troppo per scegliere il momento giusto in quanto purtroppo il tempo è poco e ultimamente è sempre nuvolo la sera... Per numero di frame di preciso non ricordo ma mi sa intorno ai 300.. Confermo Alcuni bianchi sbiaditi perché erano zone completamente insature.. Il colore l'ho preso da una singola foto in raw che poi ho unito in Photoshop con allineamento automaticaco. Purtroppo ho provato ad aumentare un po i dettagli più fini con registax ma l'effetto sapeva di finto... Per il maggior lavoro di curve devo provare, ancora non sono molto ferrato con la manipolazione delle curve in post però non volevo che l'eccessivo contrasto potesse rendere la foto troppo finta. Ho provato a sovrapporre usando luce diffusa ma perdevo molti dettagli e mi sembrava tutto un po troppo morbido... Ma è un parere del tutto personale...
Grazie mille per i consigli!! Ne farò tesoro essendo un novellino alle primissime armi
il seeing si può capire da quanto ribolle la superficie della luna o di qualsiasi altro pianeta durante la visione, anche io ho fatto delle prove con un seeing che faceva ribollire molto l'immagine. ma ho anche preso un 2900 frame che mi hanno aiutato. quel che ti posso consigliare è di provare a levare il teleconverter 2x perchè rischia di farti perdere molti dettagli e luminosità specialmente se unito a seeing non ottimale, e sopratutto di fare un video perchè ti permette di prendere molti più frame. pipp riesce ad allineare bene la luna finchè è interamente nel frame quindi basta una sola volta che la fai passare per tutto il campo inquadrato e hai una buona quantità di frame. per lo stacking ti consiglio autostakkert che ho trovato più veloce ed effettivo di registax (io ho settato un 65% di sharpening per non esagerare). per le curve ed il colore invece ci sta un buon tutorial a riguardo (senza fare allineamenti automatici)
ricordati che se usate bene le curve sono uno strumento fondamentale (poi dipende da quanto la vuoi accesa o meno)