JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In provincia di Oristano, Bosa è una realtà particolarmente suggestiva. Innanzi tutto è l'unico centro urbano della Sardegna edificato sull'estuario di un fiume, dove è anche possibile navigare con piccole imbarcazioni. E' celebre per la lavorazione e l'esportazione del corallo, cosi come per la lavorazione dei tessuti, per i ricami e per i cesti intrecciati in asfodelo. Non mancano le prelibatezze enogastronomiche, tra cui spicca la Malvasia che ha meritato il marchio DOC e al quale è dedicato anche un itinerario. Sono accontentati anche gli amanti di arte, storia e cultura grazie alla presenza di monumenti come il Castello dei Malaspina e diverse chiese, cosi come gli appassionati di trekking e birdwatching che possono ammirare gli splendidi paesaggi offerti dalla Riserva naturale di Capo Marragiu e Monte Mannu. E, se si vuole parlare di tradizioni, non si può fare a meno di nominare una tra le più colorate, coinvolgenti e sentite celebrazioni, la Festa di Santa Maria del Mare. L'evento è molto amato soprattutto dai pescatori, che diventano i veri protagonisti, e dagli agricoltori alla cui attività la festa era originariamente dedicata. E' proprio grazie alla caratteristica della città di essersi formata sul fiume che rende la manifestazione particolarmente suggestiva. Le imbarcazioni vengono addobbate con bandiere, canne e fiori colorati per accompagnare la Madonna nel tragitto che compie sulle acque del fiume dalla chiesa di Bosa Marina fino alla Cattedrale, che si trova nel centro storico della città, dove viene celebrata la messa della mattina. Nel tardo pomeriggio le rive del fiume Temo si riempiono di turisti ed abitanti che accorrono ad ammirare da vicino la processione che la Madonna compie nuovamente per ritornare nella sua chiesa di Santa Maria del Mare, dove la messa in programma è officiata dal vescovo di Bosa. Di sera inizia la vera e propria festa che prevede la preparazione e la degustazione di prodotti locali assieme a manifestazioni folcloristiche e a spettacoli di fuochi d'artificio. Ecco quindi un ulteriore valore aggiunto di questa città sarda che con le sue celebrazioni è capace di evocare atmosfere magiche e misteriose pronte a coinvolgere non solo tutta la popolazione ma quanti vengono a scoprire la costa occidentale del centro nord della Sardegna.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Entusiasmante, come l'esauriente didascalia. Il nostro caro Emme ha studiato bene :-) e visto che è fornito anche di grande sensibilità, propongo la promozione a pieni voti:-) Un caro saluto amico Emme. Carlo
Grazie Claudio sono molto contento che hai apprezzato è sempre un onore per me, grazie di cuore per il tuo gentilissimo passaggio, se sei al lavoro di turno buon lavoro se sei a casa buona notte amico mio
Grazie per questa testimonianza di vita quotidiana accompagnata da una spiegazione molto esaustiva proprio com'è nel tuo stile e vedo che ci sono proprio tutti, anche la Benemerita. Un caro saluto Josep.
Ottimo scatto accompagnto da un documento molto esaustivo, grande nitidezza e bei colori naturali, espressioni di chi è quasi arrivato all'aprodo. Complimenti Emme, buona giornata. Un saluto fiore.
Una splendida cartolina di Bosabella e suggestiva festa patronale che hai sapientemente descritto in didascalia in maniera esaustiva ...splendidi i colori che risultano molto naturali cosi come la nitidezza che è veramente notevole Complimenti Emme buona giornata ciao Rosario
gran bella immagine di reportage ottima la didascalia che l'accompagna bel gruppo d'insieme ottimo il dettaglio la luce ed il colore come sempre complimenti......
Bel documento e ottimo il tuo commento. Mi è capitato in occasione delle ferie estive di vedere delle processioni simili nel sud Italia, ed ho un ricordo indelebile della "Processione a Mare" di S.M. di Leuca, Ciao Gianka
La particolarità di Bosa è che la processione si svolge sul fiume dalla chiesa di Santa Maria del Mare di Bosa Marina verso la Cattedrale di Bosa, ma pubblicherò altre foto in seguito, un gran saluto e grazie di cuore a tutti per il vostro gentilissimo passaggio, emme