JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Buoni la maf e i colori. Lo sofondo ha molti artefetti, il microcontrasto poteva essere migliorato usando f.8 a costo di alzare gli iso a 500 e di sottoesporre di 1/3 di stop.(imho)- Ti ricordo che se il soggetto è stato ripreso in ambiente controllato o durante uno spettacolo di falconeria, come da regolamento, si deve indicare nei dati di scatto ... più esattamente nel campo "Didascalia" che esiste per aggiungere altre annotazioni o qualsiasi informazione tu voglia condividere riguardo la foto. esempio: "Ripreso in ambiente controllato, Oasi di Sant'Alessio". ciao e buona luce, lauro
In questi frangenti devi assicurarti un tempo di scatto sufficientemente breve per congelare o semi-congelare lo spostamento del rapace. Il sigma 150-500mm os dà il meglio di se come microcontrasto/nitidezza a f.8 . Se si sceglie di chiudere di più il diaframma bisogna quindi lavorare su iso e sottoesposizione per riavere un tempo di scatto di sicurezza.
user14286
inviato il 19 Novembre 2012 ore 21:44
Ok, ma poi rischi di introdurre rumore, e quindi la nitidezza va a farsi benedire ugualmente...o no?...
Comunque l'aumento della nitidezza a lente chiusa vale in generale o solo per il sigma?
La nikon d7000 lavora benissimo ad iso anche superiori a 400 , la sottoesposizione avrebbe aiutato a contrastare l'eccessiva luce che colpiva il volatile senza introdurre rumore digitale. Considera poi che molto probabilmente, anche se non dichiarato, l'autore ha applicato un forte crop. Come regoletta non scritta, in genere, le ottihe danno il meglio di sè chiudendo di 2 stop il diaframma ... dal tutto apertura. I sigma 120-300mm f.2,8 os + extender 2x o il 120-400mm os o il sigma 150-500mm os, alla massima focale rendono bene se chiudi a f.8 , inoltre più il soggetto è lontano o più crop userai ... meglio chiudere anche a f.9. ciao e buona luce, lauro