Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 21:34 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Incredibile profondità dello spazio immagine Stefano! Amazing deep space image Stefano! |
user15434 | inviato il 18 Novembre 2012 ore 22:49
Ottimo lavoro... unica nota, toglierei il satellite in basso a sinistra . A presto, Davide |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 1:16
il solito spettacolo |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 8:04
Grazie a tutti! Il satellite non è andato via nemmeno con in combine-sigma e penso sia dovuto alle poche pose. |
user15434 | inviato il 19 Novembre 2012 ore 8:36
... mi sa che ti tocca andare di timbro in Photoshop . Tanta tanta pazienza, a presto e ancora complimenti per questa bellissima immagine, Davide |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 9:25
Ciao Davide, e a chi je va'? Per me il satellite può rimanere La riprenderò per bene la prossima estate ;-) |
user15434 | inviato il 19 Novembre 2012 ore 9:40
... e se fosse un satellite spia? Non vorrai farti spiare? a presto, Davide |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 13:13
Ottima morbidezza come tuo carattere distintivo! Bellissima! |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 20:17
Grande Stefano,veramente una bella foto,mi piace questo campo!! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 0:11
Bella, bellissima ma...perchè quei due spikes? Offendi il Borg così... |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 18:02
scusate l'ignoranza ma su stellarium è possibile cercare l'oggetto ma non vi è foto come fate a regolarvi. Dove cercate gli oggetti da osservare? |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 19:15
Ciao Fabri, inquiniamo il post di Stefano, forse era meglio aprire una discussione a parte, anche se non credo astefano si offenda per cercare gli oggetti e programmare le sessioni osservative puoi utilizzare questo utilissimo sito www.ar-dec.net/vsa/ devi inserire i dati del telescopio e degli oculari, scegliere la costellazione ed eventualmente il tipo di oggetto o la mag limite, e lui ti mostra tutto l'osservabile consigliando l'oculare giusto per il campo apparente dell'oggetto. Se invece ti serve a scopo fotografico, c'è astro.xchris.net/dsa/ è simile e utilizzano entrambi le lastre della nasa Perosnalmente uso lo skysafari sull'ipad e sull'iphone, con impostati i campi fotografici dei miei setup Detto questo c'è da valutare molto da dove vorresti osservare, molti oggetti necessitano cieli buissimi e occhi ben adattati Potremo parlare di filtri, ma soprassiedo, il miglior filtro è il cielo non inquinato anche se ad oggi ne sono rimasti ben pochi di cieli buoni Ciao |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 23:13
Grazie Elio, mi sa che devo offrirti una cena per tutti i consigli che mi stai dando nelle ultime settimane. |
| inviato il 13 Dicembre 2012 ore 2:07
Ti conviene farmi un vestito, mangio assai |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |