JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A Contessa Entellina (PA) La festa dell'otto di settembre è il momento più importante dell'anno perché si celebrano i festeggiamenti in onore di Maria SS. Della Favara (fonte, vicino la chiesa di rito latino dove si racconta venne trovata l'effigie della madonna). La Madonna è stata per molto tempo fino quasi ai giorni nostri motivo di contesa tra i due riti presenti a Contessa, quello greco e quello latino, gli storici contessioti infatti ci danno notizia di moltissime epistole spedite da questa o da quella parte a vescovi e alte cariche della chiesa. Il dato che emerge è che la parrocchia di rito latino detiene per tutto l'anno la statua mentre quella di rito greco organizza i festeggiamenti (anche se questa cosa oggi si è molto ridimensionata). La mattina dell'otto di settembre il vescovo dell'Eparchia di Piana degli Albanesi(PA), il papàs (ricoperti da paramenti preziosi) accompagnati dai fedeli (vestiti con i costumi albanesi) salgono in processione nella chiesa latina dove vengono attesi dai fedeli di rito latino e celebrano la funzione. Nel pomeriggio la Madonna prima viene impreziosita con gli oggetti in oro donati nei secoli dai devoti e poi posta nella "vara" (di legno massiccio e adornata con preziose rifiniture). Di sera si preparano i "portatori" (i giovani più virili del paese uniti in una congregazione) che in numero considerevole (circa 70 persone) caricano sulle loro spalle la "vara". Prima sfilano il vescovo e i preti, dopo i fedeli disposti in due lunghe file (molti dei quali scalzi) con le candele accese, poi la vara, la banda e le persone al seguito. E' un'emozione fortissima assistere alla processione… le vie strette del paese e tortuose che vengono riempite dalle luci delle candele… l'aria fresca di settembre, la preghiera, la gente devota… il calore dell'atmosfera riescono a lasciare al turista ma anche a chi non è mai mancato all'appuntamento emozioni incredibili. Durante il tragitto vengono effettuate varie fermate nelle quali si prega e si canta, in una di queste, su di un belvedere che da sullo Spiazzo Greco, vengono effettuati i giochi pirotecnici. Alla fine i "portatori" stremati si esibiscono nella salita davanti la chiesa latina, prima di entrare "in un sali e scendi" con la "vara" che, considerando la stanchezza, assume spesso toni drammatici… ma loro salgono e scendono di corsa ogni anno per nove volte e anche più, vincendo le resistenze di quelli che unendosi in una catena umana vorrebbero portare la "vara" dentro la chiesa… alla fine, però, è proprio la catena umana a "vincere", la vara viene posta sul sagrato e la gente accorre per prendere un lembo di bambagia strofinato sulla fronte della Madonna e per pregare un'ultima volta. I "portatori" gridano di felicità, si mettono, quasi ad abbracciarla, vicino la "vara" (foto e riprese rituali) e poi un ultimo sforzo fin dentro la chiesa.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Franco, questa campana da il segnale di movimento alla Madonna delle foto precedenti
user28555
inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:05
Bel particolare e luce colta, non so perche' Ivan , ma istintivamente l'avrei allineata (non mi piacciono le cose storte ma e' gusto personale): complimenti. Ciao, Claudio
Ciao Claudio , grazie per essertti soffermato su questo mio scatto, so che non ti piacciono le cose storte, ma il bello (secondo me) stà proprio nella piega che sale dall'avambraccio a significare il peso del Bronzo
Hai fatto uno scatto meraviglioso corredato da una didascalia piena di spiegazioni e di vita, vita di molte persone. Che festa che l'8 settembre Complimenti Ivan Ciao Elio
Complimenti Ivan, bellissima immagine ed esaustiva didascalia. Da noi, invece, l'otto di settembre si festeggia Maria SS. della Stella (o Madonna della Stella). Un carissimo saluto, Paolo