JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
;-) ho fatto un video 4k in verticale ed estratto una 30 di fotogrammi facendo lo stack con Registax. Cmq la qualità dei singoli fotogrammi mi ha lasciato sorpreso, io ho anche Panasonic FZ82 ma la Nikon ha proprio delle lenti spettacolari (il sensore ovviamente rimane piccolino). L'unica cosa che mi piacerebbe avere direttamente nel software della Nikon P1000 sono le funzioni 4k della FZ82 che ti permettono di fare lo stacking in macchina (anche il Focus Stacking)... speriamo che lo aggiungano con un aggiornamento del Firmware....
Mi ero dimenticato: ho lasciato impostato l'opzione "Luna" del menù e la macchina automaticamente imposta velocità di scatto/etc.. la differenza con il manuale in questo caso era minima
ma quindi è l'immagine proprio della nikon o era l'immagine proiettata da un telescopio?
hai fatto delle prove tra uno stack di scatti continui (che hanno il vantaggio di una maggiore risoluzione e postprocessing propria dei file raw) e appunto i fotogrammi del video in 4k? quanti fotogrammi hai preso in totale?
Si le foto sono fatte solo con macchina e cavalletto considera che la bridge arriva a 3.000 mm di focale (125× vedi scheda tecnica COOLPIX P1000). A tutti gli effetti è un mini telescopio e la qualità mi ha sorpreso... ovviamente visto il mini sensore va bene per oggetti luminosi.. anche per i pianeti (vedi immagine di Saturno nella stessa galleria). Non ho ancora avuto tempo di testarla bene e ho preferito fare un video veloce (3/4 secondi) da cui ho preso solo una 30 di frame. A piena risoluzione puoi fare 7 frame per secondo jpeg/raw e poi rallenta. Cmq appena riesco provo a fare stack con una sequenza di foto a 16 megapixel (usando anche l'inseguitore). Sono anche tentato di montare il teleconverter 1,7x
credo che lo zoom maggiore ad un certo punto diventi inutile, anzi 3000mm di focale sono abbastanza per tutti i pianeti, piuttosto concentrati sul tirare fuori più dettagli possibili con stack e postprocessing su photoshop ecc. ho avuto una minima esperienza con registax durante questa eclissi e devo dire che questi programmi sono incredibili se sfruttati a dovere. io usai tutti e 10 gli scatti continui della d750 perchè lessi (e in effetti ha senso) che quando si hanno pochi frame si possono sfruttare tutti, altrimenti si imposta i "best frames" sugli 80 quando se ne hanno decine o centinaia
ho fatto un paio di ricerche e questa camera sembra veramente incredibile in rapporto a risultati/comodità, sul canale "movie vertigo" ci sta qualche test di luna e saturno (in particolare saturno ha preso un best 2% di 1350 frames). sicuramente avrai molti test da fare
mi intrometto....... innanzi tutto vi ringrazio per la vostra condivisione con tutti e apprezzo la vostra chiarezza e genuinità dei commenti... sono interessato all'acquisto e devo dire che siete stati di grande aiuto complimenti per il lavoro a presto