Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 23:21
Meravigliosa, una foto di grandissimo fascino! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 0:09
Stefano volevo sapere se hai croppato l'inquadratura... il borg 100 a f4 siamo alla focale di 400mm che diventano 640mm (paragonati al full-frame) questa sembra fatta con una focale da 1 metro comunque sia stupenda...... |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 10:20
Stefano, la profondità dell'immagine è favolosa! Hai preso nebulosità di ogni sorta, complimenti! Io sono in attesa di una notte di luna nuova buona per rimettermi al lavoro anche sulla M42, perchè le mie immagini fatte fin'ora sono solo prove, essenso la M42 il soggetto ovvio per testare strumenti e fotocamere. Anche il recupero dei colori è buono, sistemerei solo il giallo un po' anomalo di quelle due stelle nella parte bassa dell'immagine. L'unica cosa che mi delude un po' in mezzo a tutta questa bellezza è la mancanza di dettaglio, non so da cosa deriva, forse una riduzione del rumore un po' troppo spinta o un leggero impastamento dovuto ad effetti del seeing? O il filtro ?(che non conosco, non avendolo mai usato perchè di solito non scatto dalla città). un saluto e complimenti ancora Chiara |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 10:46
Per essere ripresa da una grande città, ha del miracoloso!!! Quelle zone esterne sono davvero deboli e solo da pochi anni gli astrofotografi riescono a estrarle così bene. Non mi stupisco che tu abbia avuto problemi coi colori, quel filtro anti i.l. è davvero difficile da gestire. Sicuramente da ritentare sotto un cielo davvero buio e ti verrà qualcosa di incredibile. In questo caso attento che le propaggini esterne secondo me sono prevalentemente in solo H-alfa e quindi di colore rosso e meno marroncino tipico delle polveri. |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 18:40
Grazie a tutti per i commenti e consigli. La foto è croppata solo un pochino ai bordi estremi...il campo del 400 su aps-c è quello nella foto. Per i colori sono ho seguito i consigli di astrokiara e di lorenzo e -se volete- potete vedere la nuova versione nella galleria Astrofotografia II nel mio profilo. Difficile interpretare i colori di m42. Basta vedere le differenze tra quella di Robert Gendler e quella di Rogelio Bernal Andreo. |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 19:33
Tanta roba !!! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 19:41
Non capisco un tubo di astrofotografia e quindi quello che state dicendo in questi primi post , per me e' arabo..ma la foto ha un fantastico fascino ipnotico.. Non so quindi cosa tu abbia fotografato, ma solo l'idea che sia qualcosa che ci guarda da lassu' ad anni luce di distanza, mi piace moltissimo!!! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 20:59
senza parole, magnifica! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 21:18
“ Difficile interpretare i colori di m42. Basta vedere le differenze tra quella di Robert Gendler e quella di Rogelio Bernal Andreo. „ Parole sante, tuttavia un ottimo metodo per avere colori realistici è di usare una DSLR con bilanciamento solare. Raramente si sbaglia. Sia Gendler che RBA lavorano con filtri e il bilanciamento lo fanno in maniera più complessa. Da scambi email con loro apprezzavano le riprese dslr proprio per questo motivo. E poi loro sono artisti, mostri sacri o esseri mitologici, non gli puoi mica dire nulla!!!  |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 21:27
Gia' Lorenzo Il filtro Uhc è tosto da gestire in post. Cercherò di riprenderla per bene su da Forca a dicembre P.s. Grazie per la info sul bilanciamento solare |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 1:24
Gendler utilizza ccd full-frame ad alta dinamica come l'STL 11000 e mi sembra che riprenda in quadricromia e con strumenti ottici con i contro.... che confronto la d40 (anche se preparata ) non hanno termini di paragone.. gran bello scatto |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 8:00
Dipende Canopo. Di certo non paragono i miei con quelli di gendler o rogelio. Si parlava di colori non di profondità. Se però prendo quelle del mitico Ivan Eder non vedo tutte queste differenze. I ccd, secondo me, hanno senso se si riprende da postazione fissa perché la semplicità delle reflex ti fa risparmiare tanto tempo e -per noi astrofili senza fissa dimora- il tempo è prezioso. Mettere a fuoco, riprendere ore di luminanza e poi giù con altre ore per i singoli canali...cose da deserto, dove hai tutte le notti serene che vuoi, non certo per un paese come l'Italia dove ogni notte è diversa dalle altre. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 9:16
lo so stefano infatti mi riferivo a "quei mostri" che hanno osservatori propri e scattano con strumenti che costano come monolocali.... |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 18:48
ottima m42!!! |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 8:56
“ Non capisco un tubo di astrofotografia e quindi quello che state dicendo in questi primi post , per me e' arabo „  quoto in tutto,però è comunque un qualcosa di veramente affascinante,meglio del pelo spaccato in quattro dalla nitidezza |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 9:08
mi unisco x l'arabo grandiosa questa foto !!! |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 9:34
Che spettacolo, rimango sempre incantato |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 9:43
Davvero affascinante. Complimenti ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |