Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:41
Complimenti Tiziano, nitidezza davvero... "impressionante"! Un affettuosissimo saluto, Paolo |
user23803 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 16:23
Quoto Paolo, davvero impressionante. Un saluto, Fabrizio |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 17:13
Bel lavoro Tiziano! Ciao Roberto |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 17:40
sono al verde fantastioca macro complimenti claudio c |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 12:05
Paolo, Fabrizio, Roberto e Claudio, vi ringrazio di cuore. E' sembre un grande piacere per me leggervi. Un carissimo saluto Tiziano |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 8:32
Alla faccia del dettaglio Tiziano Un caro saluto Mauro |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:20
Ciao Mauro, il merito non è mio. Il merito è di questo sistema, Nikon 1, tanto bistrattato. Tanto bistrattatao ma che secondo me, ha un sacco di potenzialita, specie se affiancata ad un sistema già esistente. Il fatto poi che sia fuori produzione, fa si che si trovino corpi e ottiche con poca spesa. Grazie per la considerazione che hai per le mie foto, un carossimo saluto Tiziano |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 9:23
Incredibile la definizione con quel sensore. Non conosco le potenzialità del sistema Nikon 1, ma non comprendo la scarsa fortuna avuta. Notevole immagine Tiziano. bye gios |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:25
Ciao Gios, il sistema Nikon 1 è fondato su sensori da 1" che hanno il lato lungo che misura 13,2mm e il lato corto 8,8mm. Questi sensori nei primi modelli avevano 10 megapixels, e sono arrivati poi nelle successive versioni a 20.8 megapixels. Hanno un fattore di moltiplicazione sulle focali di 2,7 x e non sono eccezionali agli alti iso. I corpi macchina, sono ben costruiti e la caratteristica principale, consiste nel avere misure molto contenute. Con un adattatore fornito da Nikon, accettano tutti gli obiettivi del sistema Nikon, ci sono poi adattatori sul mercato, che ti permettono di montare non so se tutte, ma di sicuro la maggior parte delle ottiche esistenti di tutte le marche. Non starò a farla lunga sui contenuti tecnologici, la velocità e altre caratteristiche molto interessanti, che trovi in questo sistema. Ma da sottolineare secondo me, il fattore di moltiplicazione, per esempio, io posseggo un Nikkor 180mm f/2.8 ED molto buono, che montato sulla mia Nikon1 v2 diventa un 486mm f/2.8. Un'altro aspetto da sottolineare è sicuramente la portabilità. Io porto sempre con me: corpo macchina due zoom da 10-30mm e 30-110mm che praticamente equivalgono a focali che partono da 27mm e arrivano a 297mm, attrezzatura che trova comodamente posto nella mia già piena ventiquattrore. Un'altro aspetto, non ultimo da mettere in evidenza è che ora che sono fuori produzione i prezzi saranno molto più che convenienti. Mi rendo conto che mi sono dilungato troppo, è quello che mi accade quando una cosa mi appassiona e chiedo scusa. Però credo che questo sistema anche se fuori produzione, abbia grosse potenzialità affiancato al sistema APS-C o FF. Un grazie per il commento e un caro saluto Tiziano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |