Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:48
Scatto molto bello, colori, nitidezza,composizione. Unico neo per me È il taglio delle ali. Complimenti |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:50
Grazie si, stando vicini succede, poi sti piovanelli hanno delle ali sproporzionate in lunghezza rispetto il corpo. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:06
Bellissima Nerone. Ma, a proposito di quanto hai detto, e cioè che non monti il moltiplicatore di focale per evitare di sporgere troppo l'obiettivo, con i limicoli, trovi veramente utile stare 8/10 cm più indietro? Tutto sommato non sono falchi. Certo che ieri mi è andato via un chiurlo maggiore per prendere la batteria nella sacca dietro il capanno mobile... |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:37
Lo stacco....Bravissimo |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 19:38
Grazie:fwink “ a, a proposito di quanto hai detto, e cioè che non monti il moltiplicatore di focale per evitare di sporgere troppo l'obiettivo, con i limicoli, trovi veramente utile stare 8/10 cm più indietro? „ nò nò in quel senso nel senso che privilegiamo un mimetismo piu accurato in modo da avere i soggetti vicinissimi alla postazione, è molto piu gratificante averli a due tre metri dalla postazione che fotografarli a 20 metri con obiettivi moltiplicati, è vero che alla fine a volte il risultato è simile, ma vuoi mettere averli quasi a portata di mano che averli a distanze siderali ? per me la fotonaturalistica è sopratutto questo considera che uso il tubo di prolunga praticamente tutt'uno con l'obiettivo, salvo in casi particolari come ultimamente con l'airone cenerino che cercava di predare l'anguilla , li l'ho tolto data la distanza, ma si trattava di un evento che meritava essere ripreso, e in quel caso il moltiplicatore sarebbe stato utile, altrimenti rinuncio a fotografare, considera poi che con la combinazione del mio obiettivo con il tubo di prolunga posso avere a fuoco i soggetti fino alla massima distanza di 13 -- 14 metri, dopo perdo ilfuoco all'infinito, ma chi fotografa mai oltre quella distanza.... |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 22:08
Ok, chiaro il concetto, che condivido in pieno. Vederli ad un palmo dal naso, quando capita, è una vera emozione. In laguna, dove io vado, servono i millimetri e non certo il tubo prolunga, purtroppo. È sacrosanto cercare il massimo del mimetismo, ed occorre dedicarci tempo, cosa che spesso personalmente trascuro. Tu nel merito sei uno specialista ed hai pubblicato tanto materiale e tante idee preziose. Grazie della risposta. Ciao Nerone! |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 18:36
Grazie a te Giorgio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |