Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:19
Anche se c'è un piccolo errore di guida il soggetto è molto affascinante, che zona di cielo è? Comunque una bellissima inquadratura Vedo che hai usato una D810A, pensi di provare a spingerti su soggetti più impegnativi? Sarei curioso di sapere come si comporta, da quel poco che ho visto in giro sembrerebbe che abbia grandi potenzialità. Saluti, Renzo |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:11
È la regione della via lattea tra Scorpione e Sagittario. Qualche problemino dì inseguimento/guida, ma ha un suo perché |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 19:15
Grazie Giancarlo, mi hai incuriosito, come sarebbe 'ha un suo perchè'? I dati sono un pò scarni e, secondo me, l'unica spiegazione potrebbe essere che non ha guidato.... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:42
Si, nel senso che, sebbene ci sia qualche problema dovuto all'inseguimento, si nota abbastanza bene il tipico cavallino nero, generalmente ripreso a focali più corte. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:33
Ciao Renzo e Giancarlo, intanto vi ringrazio per i commenti; ricordo che quella sera ero molto stanco, quindi probabilmente non avevo ben centrato il polo nord celeste, quindi è un problema quasi sicuramente di allineamento polare, infatti ad inizio serata le altre foto non mostrano problemi. Ho usato come astroinseguitore lo star adventurer della skywatcher, con il quale devo dire mi sono sempre trovato molto bene. Spero di poter rifare questa foto con maggior precisione. UN salutone ad entrambi e buone foto. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 13:14
Conosco bene lo StarAdventurer, ne ho uno pure io. Un consiglio comunque è quello di integrare più scatti e utilizzare i dark e bias, perché il risultato migliora in modo esponenziale. Per le stelle, quando queste non sono puntiformi, puoi usare software come Star Tools per correggere il tiro. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:58
Adesso ho le idee un pò più chiare, il fatto è che io ormai uso da molto tempo una montatura equatoriale con sistema di guida; quando ho iniziato io non esistevano astroinseguitori decenti e per forza maggiore mi sono dovuto organizzare adeguatamente. D'altra parte, contrariamente a voi, fotografo più con i telescopi che con gli obiettivi, di qui la mia ignoranza nel grande campo. Comunque penso che per applicarsi in modo abbastanza 'serio' in astrofotografia, sia con una dslr che (meglio ancora) con una camera ccd dedicata, purtroppo bisogna attrezzarsi con strumenti ingombranti ed anche impegnativi a livello economico, per non parlare dei problemi delle trasferte; insomma è un 'giochino' molto faticoso in tutti i sensi, quindi comprendo bene chi si limita all'uso di strumenti più semplici ed amichevoli Una considerazione sul consiglio di Giancarlo, la correzione via sw delle stelle qualche volta aiuta, ma nel caso di soggetti con dettagli molto fini hanno poca efficacia, in quei casi l'effetto 'flou' sulle nebulose rimane, insomma non c'è che guidare bene per un risultato ottimale, e non sempre ci si riesce anche con un buon sistema di guida Un caro saluto, Renzo |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 19:37
Concordo su tutto. Se mi faccio i conti di quanto ho speso per l'astrofotografia fino ad oggi.... mi prendo a schiaffi da solo... però è una bellissima passione, e ci permette anche di controllare il clima, perché si sa, quando noi astrofili programmiamo un'uscita, l'80% delle volte piove... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:09
Un salutone Renzo e Giancarlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |