Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 16:02
Ottima!! |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 18:10
Ottima esecuzione. Dettaglio notevole sul nostro satellite in ombra! |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 18:42
Come fanno la parte in ombra e fuori ad avere la stessa luminosità? È totalmente irrealistica una composizione così! |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 20:31
Splendida, complimenti Giuliano |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 21:00
Bellissima, almeno la vedo... io sono stato ad aspettare che passassero le nuvole... invano. Saluti |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 21:04
Grazie per il passaggio ragazzi |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 6:57
Fantastica. Io non sono riuscito a vederla perché coperta dalle nuvole... |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 9:14
Finalmente una foto "seria" della Luna in eclisse, dopo decine di pastrocchi e fotomontaggi assurdi. Complimenti, un risultato molto naturale (io l'ho vista) e di buona qualità. Forse potevi ridurre in po' la luminosità in generale... Ciao, Alberto |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 9:22
Grazie Diego e Alberto. In effetti vedendola allo smartphone è un po' troppo "accesa". Sul mio monitor, evidentemente starato, è un po' più scura. |
user28555 | inviato il 29 Luglio 2018 ore 12:07
Bellissimo ritratto, complimenti. Ciao, Claudio |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 14:55
Molto bella, complimenti Pietro GS |
| inviato il 29 Luglio 2018 ore 16:37
Ottimo scatto, complimenti! Un saluto Agata |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:11
Ma che bellezza.... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:08
Molto bella e molto dettagliata. In effetti diminuendo la luminosità sarebbe stata più rossa (come era nella realtà)- Vedendo anche le altre foto all'eclisse mi sembra di poter dire che la qualità fotografica è venuta fuori solo per chi aveva la possibilità di inseguire l'astro |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 7:11
Grazie. Più che l'inseguimento, a fare la differenza è stata la focale (2032mm) del C8HD e, secondo me, la tecnica del doppio scatto sulle due fasi. Considera che la parte buia è stata fatta a 25.600 iso. Troppo anche per la 1dx. Di quegli scatti però, ho recuperato solo tonalità e luminosità. Alla fine la resa finale è decisamente migliore. Qui un altro esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2864364&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:02
Grazie Giancarlo per le precisazioni. Hai fatto mi sembra un lavoro complesso che in sostanza ti ha consentito di recuperare sulla stessa foto/integrata informazioni prese da foto/singole. Posso farti una domanda? C'è stato un momento in cui la luna era tutta più o meno alla stessa luminosità avvolta dall'ombra rossa della terra. Qui io ho scattato con un 600 mm su un treppiedi fisso (senza inseguimento) una foto con questi parametri: f/6.3 ISO 1600 1 sec. La domanda è: come fare in queste condizioni a ottenere più dettaglio? Questo si verifica anche quando cerco di fotografare la "luna nova", forse la foto è sostanzialmente micromossa o forse non è possibile fotografare la luna in ombra con un treppiedi fisso (se aumento gli ISO con la EOS7D perdo la qualità, se abbasso gli ISO devo però evitare il mosso ...) |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 18:25
Ciao. “ C'è stato un momento in cui la luna era tutta più o meno alla stessa luminosità avvolta dall'ombra rossa della terra. Qui io ho scattato con un 600 mm su un treppiedi fisso (senza inseguimento) una foto con questi parametri: f/6.3 ISO 1600 1 sec. La domanda è: come fare in queste condizioni a ottenere più dettaglio? „ In questi casi c'è poco da fare. Io faccio così: scatto la parte in ombra ad altissimi iso, e me ne infischio del dettaglio, poi faccio un secondo scatto alla parte luminosa. A questo punto fondo i due scatti, del primo prendo colore e luminosità, del secondo prendo i dettagli. Tieni conto di un aspetto importante. Su focali spinte, il problema non è tanto l'inseguimento, ma lo è di sicuro la turbolenza atmosferica. In questi casi, solo con lo stacking dei frame video si ottengono ottimi risultati. |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 13:21
Grazie Giancarlo Il fatto è che non conosco le tecniche di cui parli anche se le intuisco. Non dispongo del software per fare queste elaborazioni. Mi immagino che tu le abbia studiate nell'ambito della tua passione per l'astronomia e la fotografia. In effetti anche per foto su distanze più brevi vedo che la turbolenza dell'aria è terribile ... e quindi estiste il modo di eliminare questo effetto? Non lo sapevo. Spesso le foto panoramiche hanno i dettagli rovinati dal 'nebbione' come lo chiamo io, ovvero umidità che produce una consensa di acqua su piccolissime goccioline. C'è mododi togliere anche questo effetto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |