Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 0:37
Riferisco solo alla modalità della ripresa .. Qui il bilanciamento del bianco suggerirei di rivederlo.. c'è una dominante verde su giallo verde troppo elevata.. in questi casi dove l ambiente ha luce così cromatica, la macchina non è in grado di avere un riferimento per bilanciare il bianco, quindi fare sempre una pre calibrazione del bianco prima di riprendere. Tessera con il grigio di riferimento o il grigio Kodak alla mano. Il bilanciamento del bianco in automatico riconosce solo alcune tipologie di situazioni. Le impostazioni pre- misurazione , ombra, sole diretto, nuvoloso, incandescenza ecc.. NON sono sostituibili dalla modalità automatica. In bilanciamento automatico le casistiche per cui esiste una selezione specifica, non sono coperte fedelmente o lo sono solo in parte. In quelle situazioni non puoi nemmeno fidarti molto di quanto vedi in display sul posto. per quanto riguarda il colore almeno. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 13:41
Si Lorenzo, hai ragione. Il bilanciamento è cannato di brutto e non mi sono preoccupato di correggerlo neanche in pp; non sono ancora un campione a giocare con la tessera del grigio di riferimento ma devo imparare. Mi leggerò qualche tutorial. Grazie mille. Vittorio |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 17:32
Ti do del tu per scrivere ... Dove selezioni il bilanciamento del bianco, scegli quello più adatto, o all' occorrenza PRE. Sulla tua non ricordo con esattezza se una volta selezionato ti richieda istantaneamente la misurazione o se devi richiederla tu di volta in volta ( sul manuale però trovi tutto se leggi. ) Una volta che hai attivato la misurazione del bianco inquadri nella stessa direzione del soggetto la tessera e scatti. La tessera può essere un grigio Kodak classico 18% rgb con il 50% di saturazione o anche un bianco puro a patto che tu lo ritenga attendibile come campione. Se è acquisito correttamente ti segnalerà GOOD / oppure NO GOOD. Non è necessario mettere a fuoco , ma la tessera devi inquadrarla in modo che riempia il fotogramma per intero o in buona parte . Il tuo modello son so se possa fare anche la misurazione in spot. Devi indagare nel tuo manuale. Quest' ultima la fai da live view e nel caso tu la avessi, ti consente di usare solo il punto selezionato nel target AF . Questa è utile quando non puoi posizionare una tessera ( per esempio un panorama ) in cui sia presente un grigio, o una superficie che scegli come grigio o bianco di riferimento direttamente su un punto dell' inquadratura. Tieni a mente che usando la premisurazione del bianco, devi fare la calibrazione con le stesse condizioni di scatto. Quindi direzione di inquadratura, tempi e flash devono essere gli stessi che intendi usare in ripresa. Piccole variazioni di tempo e diaframma non causano grandi scompensi , ma se fai una calibrazione senza usare il flash e poi dopo in ripresa lo utilizzi il bilanciamento non è più reale. In condizioni di luce tipo tramonto la luce cambia tonalità rapidamente e dovrai rimisurare il bianco varie volte nel passare del tempo. Poi più informazioni trovi meglio è . Vedo che spesso ritirai dei bei soggetti, tanto vale farlo al meglio. Visto che ora viviamo tutti nel digitale tanto vale saperlo sfruttare . Bilanciare il bianco con la analogico era una scienza in cui pochi erano davvero capaci ( esistevano solo i filtri e non era semplice avere la esperienza per sapere prima come sarebbe rimasta la ripresa sul chimico).. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:48
Ci provo. Solitamente per il bilanciamento del bianco uso uno dei settaggi "pre-confezionati" diciamo così (sole, nuvolo, flash, ombra...) mentre lascio in automatico quando il presettaggio proprio non mi convince, per poi "aggiustare" la temperatura colore in pp. Il cartellino del grigio non l'ho avevo mai usato. Comunque sto seguendo il tuo consiglio (1000 grazie per la pazienza e la spiegazione), ho comprato la tessera del grigio e ci sto facendo pratica in casa. Vediamo la prossima volta che vado in condizioni "difficili" se riesco a cavarmela meglio. Alla prossima! Vittorio |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 0:42
Di nulla non ho tutte le risposte in tasca, ma quel poco che ho imparato nel tempo mi fa piacere condividerlo .. molte volte scattando non avrai certo il tempo di ricalibrare nel cambiare della luce, ma l importante è avere un campionamento sicuro. Per esempio abito da sposa. Ci sono mille bianchi diversi, ma se all' inizio della ripresa avrai una calibrazione e un frame con abito e tessera di riferimento , quando andrai a sistemare la postproduzione saprai di che colore esatto dovrà uscire il tutto. E potrai compensare. Consegnare 30-50 o 500 foto di un matrimonio in cui ogni foto ha un tono diverso, o peggio.. tutte uguali ma sbagliate non è il massimo....! Ti faccio notare che le riprese che hai fatto con il flash, nelle tue pagine hanno quasi tutte un bilanciamento più preciso. Proprio perché il flash viene bilanciato di base dalla macchina in modo migliore molto spesso, avendo una luce con un colore preciso in origine . E tende surclassare la luce ambiente o a bilanciarla se possibile |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 0:42
Fammi sapere poi! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |