Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 18:01
Buono il punto di ripresa. Da correggere la leggera pendenza a dx. Da valutare la clonatura del lampione a sx e dell'angolo del tetto a dx che disturbano. Nel pre-scatto si poteva sovraesporre almeno di 1/3 di stop. Consiglio: Da preferire scattare con luce meno dura. (imho) Ciao, lauro |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 18:50
Grazie Lauro. Non avevo fatto caso al lampione e al tetto sulla SX e DX della foto. Sicuramente vanno clonate, perchè disturbano. Ricontrollo la pendenza. In realtà questa foto è la risultanza di un bracketing, partendo da un file RAW e creando le due copie sovra e sotto esposte di circa 1 stop della prima. La luce era quella delle 11 del mattino. Bello ricevere commenti propositivi. A presto, Corrado |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 19:01
Ciao Lauro, per la pendenza ho ricontrollato. Io mi sono basato sul tetto della Chiesa che avevo di fronte e ragionevolmente dritto. Se invece guardi la casa sulla destra, essa sembra pendente a destra, ma in realtà non è esattamente dritta rispetto alla mia posizione. Quindi se la prendo a riferimento, mi sballa poi tutto a sx. Era questo che intendevi? Grazie Mille. Ciao, Corrado |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 19:43
E' una pendenza leggera ma palpabile (0,25°) , se questo non è risultato di un crop rischi però di tagliare la punta del campanile se tenti il radrizzamento. Le distorsioni laterali possono dipendere da una leggera componente di linee cadenti e dal tipo di costruzione. Controlla invece se hai usato un filtro polarizzatore non consono perchè sono visibili delle vignettature negli angoli (quelli superiori). Se sì, punta su un filtro a basso profilo (ring) di qualità. Dichiari che è l'unione di 2 scatti con sovra e sotto esposizione ma onestamente vedo le ombre chiuse , con situazioni statiche come questa prova ad eseguire breacketing di almeno 5 scatti . (imho). Ciao, lauro |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 21:39
Ok. Grazie Mille. Sicuramente devo lavorare meglio in post, per la vignettatura ho paura che sia proprio l'obiettivo. 24-105 F/4 Canon. Non ho filtro polarizzatore, per ora Come SW ho usato photoshop elements, non è forse un granchè. Ciao. A presto |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 22:18
MA è compatibile con Photoshop elements? Ho cercato quache info in rete ma tutto puntava sul photoshop CC |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 19:28
Grazie Elleemme, ho scaricato la Nik collection, funziona anche in Elements 2018 e... mi hai aperto un mondo! Dire figata, è poco. Ora posso anche rimuovere o ridurre anche le vignettature. Grazie ancora. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 20:46
Per la riduzione del rumore digitale (D-Fine) falla manualmente usando via via pennelli sempe più piccoli man mano che ti avvicini ai contorni dei soggetti. Applicala quindi solo sullo sfondo |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:28
Grazie Elleemme. Scusa nel ritardo della risposta, ma ho lavorato su alcuni scatti fatti a dei tornei di basket 3x3 che si sta tenendo a Milano, esperienza interessante e divertente, ma anche difficile. Sto prendendo confidenza con la Nik collection e piano piano ad usare meglio photoshop elements. Su questa foto, invece ho provveduto ad eliminare i disturbi e a togliere la vignettatura con la Nik. Buona Luce Corrado |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |