JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Secondo me è più una questione di sfocatura che rumore, se avessi usato un f2.8 con 30 secondi sarebbe venuta spettacolare :) in ogni caso complimenti!
Ciao J.army, grazie del passaggio. Purtroppo non è così come dici tu. Lo sfocato in verità è il movimento delle stelle. a f1,7 con il 50mm e 15 secondi di posa le stelle sono già mosse. Usare f2,8 e 30 secondi avrebbe solo peggiorato le cose. Avrei dovuto calcolare il tempo massimo per la focale utilizzata e per la porzione di cielo inquadrata per evitare il mosso stellare. Poi i 3200 iso della K7 quando la luce non c'è sono veramente rumorosi. Ma prima o poi ci torno a rifarle! hehehe
no no definizione buona, stelle senza aloni e "ovalizzazione" dovuta solo al movimento. ;) un consiglio: per le foto dei grandi campi (tipo Via Lattea in Sagittario, Fenditura del Cigno, costellazioni con stelle in rilievo) se vuoi uno scatto singolo è molto molto meglio un 30" a 1600 ISO che un 15" a 2500 o 3200. col grande campo il moto stellare quasi non si nota, il rumore invece si...e se non fai più pose e poi le sommi è difficile da eliminare. comunque bravo, ottima composizione ;)
Grazie Dexter! L'allineamento di più foto comunque credo che si riesca a fare solo se nel campo non includi soggetti statici immagino. Il problema dei 30 secondi di posa è che con un 50mm su aps-c il moto stellare è decisamente evidente, mentre ho effettuato scatti a iso 800 o 1600 per 30 secondi con 18mm ma non ho ottenuto gran risultati. Devo ancora cercare fra le 2-300 foto che ho fatto quella che è riuscita meglio o meno peggio se vogliamo.
non avevo fatto caso alla focale. purtroppo risultati buoni con solo la fotocamera li si ottengono sui grandi campi...per ingrandire di più bisogna per forza accoppiare un telescopio con inseguitore. per la somma di immagini, se vuoi introdurre il profilo di qualcosa di terrestre basta prendere una delle foto sommate e fare una maschera con PS ;)
concordo con Galdor sul rumore a 3200 con la K7 ( che possedevo fino ad alcuni mesi fa prima di passare alla K5 che a 3200 ti assicuro è tutta un'altra storia) comunque resta sempre un bel scatto.