JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Scatto non facile data l'attrezzatura, ma per questi scatti ti consiglio dei tubi di prolunga, hai il vantaggio di mantenere il controllo del diaframma. Ciao Ivan
Ciao Ivan, ho comprato dei tubi di prolunga e ancora non sono arrivati, cmq quelli che ho preso io sono senza contatti, quindi il controllo del diaframma lo perdo comunque. Con l'obiettivo invertito ho il vantaggio, rispetto ai tubi, di non perdere luminosità.
lo spero! visto che utilizzare l'obiettivo al contrario mi piace ma allo stesso tempo ho paura di romperlo. Quando mi arriveranno i tubi li proverò e ti farò sapere (bloccherò il diaframma alla massima apertura).
P.S. non ho comprato quelli con i contatti perchè allo stesso prezzo ci compravo un obiettivo macro usato (c'è la spending review) :-).
non ti preocupare l'obiettivo non si rompe io lo uso in questa maniera da 3 anni e mezzo come mai fotografi l'insetto dentro la scatoletta ? non è meglio uno sfondo naturale ci guadagni non poco
Hai perfettamente ragione, infatti il passo successivo sarà andare a fotografare gli insetti nel loro habitat naturale. Per ora sto solo facendo esperimenti, in casa, per imparare a fare foto macro. A questo proposito ti dico che, visto che mi piacciono molto le tue foto, ogni consiglio che mi darai sarà apprezzato e messo in atto (attrezzatura disponibile permettendo).
“ non ho comprato quelli con i contatti perchè allo stesso prezzo ci compravo un obiettivo macro usato „
Trovi un'ottica macro usata a meno di 103 euro? .. costo di un tris di anelli con contatti della Phottix ??? Esperimento , secondo me, da rifare per questi motivi: -mancaza di nitidezza -immagine vitrea -posatoio antropicoò -rumorosa Domanda: l'animale che hai ripreso era vivo? ciao e buona luce, lauro
Ciao Lauro, Per prima cosa ti rassicuro sulle condizioni di salute della cimice (anche se non ti nego che le odio), mentre per il prezzo dell'obiettivo macro usato ti assicuro che su ebay ho seguito delle aste di un Tamron 90 mm macro che sono finite a 160/150 euro ma l'usato preferirei non prenderlo, vorrei invece comprare, sempre lo stesso obiettivo, nuovo che ho trovato a 320 euro. Prima di affrontare una tale spesa, che ti assicuro per me è alta, ho preferito acquistare un anello di inversione al prezzo di 7,90 euro e i tubo di prolunga (senza contatti) al prezzo di 5,00 euro, per vedere se sono in grado di realizzare scatti macro. Se guardi le altre foto che ho pubblicato noterai che con il solo anello di inversione sono già migliorato, o almeno credo. Per quanto riguarda i difetti della foro che mi hai elencato, adesso me li studierò e cercherò di eliminarli. Grazie.
Ti lascio con una domanda: meglio un uovo oggi o una gallina domani?... Ciao, Mino.
Ci sono 5 alternative Mino: -Chi più spende meno spende -Si fotografa con quello che si ha -Si prendono dei tubi di prolunga a contatti -Si prende un'ottica macro usata da venditori affidabili -ti prendi un Convertitore Macro Raynox (70 euro c.a.) www.raynox.co.jp/english/dcr/dcr250/indexdcr250eg.htm
io ho questo e non posso che confermarti un giudizio più che buono, anche considerando la spesa: non solo ti permette di muovere i primi passi, ma anche quando avrai un'ottica macro potrà esaltarne ulteriormente le potenzialità (stesso discorso per i tubi di prolunga)
“ -Chi più spende meno spende -Si fotografa con quello che si ha „
basta veramente poco io il tubo di prolunga l'ho autocostruito un ottimo e vecchio obiettivo ( per il diaframma regolabile a mano) e tanta voglia..... riesci a fare qualche scatto decente come le mie