JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è il mio primo tentativo di fotografare le stelle... in giardino, in mezzo a 4/5 lampioni, con un 18 f3,5, non posso che essere "discretamente soddisfatto"... anche se devo fare qualche tentativo in più, sia nello scatto che nella PP!
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user15434
inviato il 05 Novembre 2012 ore 22:38
Bello scatto di Cassiopea... considerando che poi è la tua prima immagine astronomica ! Ciao, Davide
Stavo giusto guardando alcuni tuoi scatti... a parte la chiara necessità di un sist. equatoriale motorizzato (ho visto annunci per 350/400 eurini) stasera ho scoperto un mondo!! È effetivamente il mio primissimo scatto alle stelle, dopo qualche foto con il 300 a mano libera... Questa sera era troppo invitante, sereno, freddo, niente umidità... Ho voluto fare questo esperimento giusto per farmi una idea di quello che si può ottenere, anche se con il 18-135 del kit e in giardino in mezzo ai lampioni non avevo grandi pretese! Ho aumentaoi il gain del live view (con magic lantern) per riuscire a vederci le stelle più luminose e ho inquadrato il punto meno inquinato dalle luci attorno. In PP ho corretto per la lente in ACR per eliminare l'aberrazione cromatica e raffreddato lesposizione, passato in PS ho raddoppiato il livello, fuso per schermare, un passaggio in dfine per eliminare il rumore, accentua passaggio, fusione luce lineare e modificato un pelo la curva a S.... Un sacco di passaggi proprio per capire gli effetti che si ottengono e per fare una prima esperienza di postproduzione in questo tipo di foto... Ripeto, senza pretese di ottenere risultatoni! Ma alla fine mi ritengo moderatamente soddisfatto. Aprofitto della tua preparazione per togliermi una curiosità: nella zona centrale, leggermente spostata sulla destra e in alto, c'è un astro di colore giallastro con una sorta di alone in diagonale, il denoise lo ha reso poco evidente ma nel RAW è abbastanza visibile... Sai dirmi di cosa si tratta?? Andromeda? Ciao e grazie mille della visita e del commento!
user15434
inviato il 05 Novembre 2012 ore 23:38
Non eliminarmi la galassia di Andromeda (poverina... uccisa dal denoise ) Ciao e benvenuto nel mondo dell'Astrofotografia... Davide
La prossima volta voglio provare a fare una serie di scatti, magari alternati a scatti neri (col tappo) per sottrarre il rumore), e poi unirli... Magari evito di usare il denoise o dfine e perdere un sacco di dettagli! Ma serve un programma dedicato per sovrapporre le foto fatte senza inseguimento?? ...e questo approccio mi permetterebbe di abbassare ISO e ridurre i tempi? Mi sa che questa sera ho iniziato un nuovo filone di esperimenti....
user15434
inviato il 08 Novembre 2012 ore 9:07
Ciao Cammelo, ottima l'idea di riprendere gli "scatti neri". Magari usa anche gli "scatti bianchi" o flat che possono servirti per correggere la vignettatura ed i difetti del sensore. Un articoletto sul loro significato lo trovi qui www.astrotrezzi.it/?p=697 o sul sito di AstroKiara. Per sommare le immagini ti serve un programma di elaborazione di immagini astronomiche come DeepSkyStacker o IRIS (i link li trovi nella sezione ASTROlink di www.astrotrezzi.it). Se ti serve poi una guida per IRIS ti consiglio la www.astrotrezzi.it/docs/guida_iris.pptx mentre per DeepSkyStacker qualcosa trovi qui astrotrezzitech.blogspot.it/2009/12/deep-sky-stacker-manuale-utente.ht (l'avevo scritto anni fa...) Un saluto e benvenuto nel club !!! Davide