JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
#Infrarosso. L'edificazione della chiesa della Madonnina del Lago ad Azzate è oggetto di una bella leggenda. Si racconta infatti di Niero delle Rose, un cavaliere di ritorno dalle crociate, che percorreva queste lande in una notte buia. Faceva molto freddo, tutt'intorno solo ghiaccio e desolazione, e, lontano, sulle colline, gli ululati dei lupi alla ricerca di cibo. Ma il nobile cavaliere andava per la sua strada, condotto dai sentimenti del suo cuore e dall'amore per la sua bella sposa dai capelli d'oro. Durante la lontananza il suo ricordo gli aveva alleviato la solitudine e ora non vedeva l'ora di riabbracciare la fiorentina Fazia degli Oberti, al sicuro in un castello della Valtravaglia. Nulla e nessuno poteva fermare il crociato che, con il suo fido cavallo, attraversavano di gran carriera le terre che lo dividevano dal tanto atteso abbraccio. Ad un tratto davanti a lui apparve un vastissimo campo ricoperto di neve e partì al galoppo per attraversare quella grande prateria. Alla fine intravvide alcune case e si avvicinò confidando in qualche buon'anima che offrisse una calda vivanda per rifocillarlo prima di riprendere la strada. E' un contadino di Azzate a dare aiuto al cavaliere che, ascoltato il racconto del viaggio, gli dice del terribile rischio che ha corso. Il vasto campo ricoperto di neve non è una prateria, ma il lago ghiacciato che avrebbe potuto in qualsiasi istante sgretolarsi sotto il peso del nobile e del suo cavallo. Niero delle Rose impallidisce, si rende conto di aver scampato per miracolo la morte. Grato alla sua buona stella, ma soprattutto alla Madonna che lo ha protetto, Niero lascia al contadino una borsa di denari perché venga eretta una cappella, in voto, proprio nel punto che egli aveva raggiunto incolume al termine della sua forsennata corsa. Oggi in questo luogo si trova il Santuario della Madonnina del Lago.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Paolo! Ma questa l'hai fatta mettendo davanti all'obiettivo i famosi "occhiali a raggi-X" che si trovavano in vendita sul retro dei giornali per ragazzi qualche decennio fa?!?! Quindi funzionano. Perdona l'idiozia... Non sono un esperto del genere, ma questa immagine mi piace, per composizione, pulizia e per la resa "impalpabile" delle foglie degli alberi. Ciao!
Ha ha ha Turbo.... con quelli ci guardo solo le donnine....!!! Uso una macchina "dedicata" con un filtro sul sensore.... Tks Ant74.... Felice della vostra visita.... Ciao Paolo
La cara vecchia chiesa della Madonna del Lago ! Composizione ottima ed effetto IR davvero eccezionalmente bello ! Bravo Paolo, complimenti ! Ciao e buona serata !
Massimo
PS. Alla prossima uscita non devi mancare ! Piuttosto chiudi il pub e ti prendi un po' di ferie !
Vi ringrazio come sempre carissimi..... Mi spiace sempre molto non partecipare.... ma ho sta palla al piede..!!! I ritrovi alle 14,30 anche se vicini sono veramente problematici in fatto di tempi troppo ristretti.... Però se a breve mi operano un bel mese di convalescenza sono obbligato a farlo.... e ne possiamo approfittare..... Ciao Paolo
Anche se sono per l'IR con qualche colore devo dire che questo scatto mi piace moltissimo. Hai montato un filtro passa alto da 720? Ottima nitidezza. Speriamo di riuscire in estate a organizzare un'uscita. Complimenti Paolo. Marco
Diciamo più o meno Marco... Ho modificato tre vecchie D70 con dei filtri interni in modo da rendere più agevole inquadrare e scattare... Delle tre però alla fine uso quasi sempre questa lunghezza d'onda... Alla fine lo trovo più versatile perché se si vuole aggiungere colore si può fare con uno sfondo creato ad Hoc, mentre sull'altra la sola alternativa resta il miscelatore canali, dove le soluzioni "accettabili" sono più o meno sempre le stesse e difficilmente gestibili in aree diverse... La terza con il filtro al quarzo praticamente non l'ho mai sperimentata fino in fondo… Ogni tanto mi riprometto di farlo m il tempo è sempre quello che è... Diciamo un po "Instagram" come tonalità, risultato della combinazione di infrarosso e ultravioletto insieme…. se smette di piovere si organizza quando vuoi… basta saperlo con un minimo di anticipo... A fine mese mi opero e poi ho un mese minimo di convalescenza…. a luglio di tempo ne dovrei avere in abbondanza…!!! Ciao Paolo