JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 600mm, 1/400 f/10.0, ISO 800, mano libera. Giara di Gesturi, Italia.
Oggi sono andato con un caro amico grande fotografo a visitare la Giara di Gesturi un'altopiano sito nella Sardegna centro-meridionale, per vedere gli antichi cavalli che vi pascolano allo stato brado sono gli ultimi cavalli selvaggi d'Europa e vederli è stato emozionante perché sono cavalli che hanno mantenuto la loro dignità di animali fieri e liberi. - Il Cavallo della Giara di Gesturi Il cavallo della Giara, è una razza endemica della Sardegna , confinata nell'altopiano della Giara dove vive allo stato brado. Secondo molti studiosi era già stato addomesticato dalle popolazioni nuragiche e sarebbe quindi un discendente del cavallo selvatico presente in Sardegna già dal Neolitico e del quale sono stati rinvenuti fossili del 6000 a.C. circa. La Giara di Gesturi, nota anche come Sa Jara Manna, è un altopiano basaltico della Sardegna centro-meridionale. Ampia circa 4400 ettari prende il nome dalla parola latina glarea, che ne indica l'elevata pietrosità del suolo, e dal comune di Gesturi, maggior proprietario con circa 2000 ettari; altri comuni proprietari sono Genoni, Tuili e Setzu. L'altopiano è alto mediamente 550 m s.l.m. I due punti più alti sono Zepparedda e Zeppara Manna.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Dallo sguardo del cavallo si capisce che non ama le briglie, un immagine e un racconto che mi piace parecchio, non sono molti i siti in ITALIA rimasti incontaminati dall'uomo, dovrebbe essere un tesoro per tutti da mantenere intatto. Scatto ben gestito come sempre Emme, accompagnato da un importante racconto ben dettagliato. Complimenti. Un saluto fiore.
sembra quasi guardarti,in realtà penso non eri vicinissimo considerando che hai scattato con una focale 600 mmposa fiera e superba di cavallo di razza,condivido le considerazioni sulla priorità dello stato brado e dignità che ne conseguebella didascalia e scatto estremamente nitido,complimenti Emmebuon 1° maggioCiao Rosario
Fiero e incuriosito, ho pensato a freddo, ottima ripresa carissimo Emme hai saputo cogliere e trasmettere l'emozione di vedere un nobile animale ancora allo stato brado. Si perde qualche minuto in più, per chi la scrive ma poter leggere la spiegazione di cosa sto guardando dona un valore aggiunto allo scatto, chiaramente quando possibile. complimenti. Saluti Josep.
user17043
inviato il 01 Maggio 2018 ore 12:38
Interessante didascalia, splendido scatto e momento colto. Complimenti ottimo risultato. Un caro saluto.
ho letto e apprezzato la didascalia , molto interessante la ripresa è da applausi , continua , diventerai bravo quasi quanto me una meraviglia Giuseppe , sia il cavallo che il suo dettaglio sembra uscire dallo schermo